TY - CONF
T1 - L'eleoselino nella tradizione popolare siciliana
AU - La Bella, Salvatore
AU - Leto, Claudio
AU - Tuttolomondo, Teresa
AU - Aronadio, Antonio
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subspecie asclepium è una specie della flora mediterranea il cui uso tradizionale, in Sicilia, è noto già dal XIX secolo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di intraprendere un’indagine etno-antropologica finalizzata al recupero delle conoscenze sugli usi tradizionali della specie. Tale attività è stata condotta mediante ricerche bibliografiche e interviste a persone esperte di tradizioni rurali.La ricerca, inoltre, ha previsto una ricognizione nel territorio delle province di Agrigento, Palermo e Trapani al fine di individuare siti caratterizzati da popolamenti naturali di eleoselino. Su un consistente popolamento di eleoselino, individuato nel territorio di Salemi (TP), sono state rilevate le principali fasi del ciclo vegeto-riproduttivo della specie, approfondendone le conoscenze. La specie è molto nota nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani per la simbiosi con il fungo Pleurotus eryngii, mentre l’impiego medicinale, a scopo cicatrizzante, è ancora oggi validamente diffuso nel trapanese e, soprattutto, nell’agrigentino. Relativamente a quest’ultimo aspetto, le ricerche condotte nei territori di Salemi (TP) e Montallegro (AG) hanno permesso di riportare le modalità di preparazione del medicamento, finora tramandate solo oralmente, evitando così la possibile perdita di tali utilizzi tradizionali della pianta.
AB - Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subspecie asclepium è una specie della flora mediterranea il cui uso tradizionale, in Sicilia, è noto già dal XIX secolo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di intraprendere un’indagine etno-antropologica finalizzata al recupero delle conoscenze sugli usi tradizionali della specie. Tale attività è stata condotta mediante ricerche bibliografiche e interviste a persone esperte di tradizioni rurali.La ricerca, inoltre, ha previsto una ricognizione nel territorio delle province di Agrigento, Palermo e Trapani al fine di individuare siti caratterizzati da popolamenti naturali di eleoselino. Su un consistente popolamento di eleoselino, individuato nel territorio di Salemi (TP), sono state rilevate le principali fasi del ciclo vegeto-riproduttivo della specie, approfondendone le conoscenze. La specie è molto nota nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani per la simbiosi con il fungo Pleurotus eryngii, mentre l’impiego medicinale, a scopo cicatrizzante, è ancora oggi validamente diffuso nel trapanese e, soprattutto, nell’agrigentino. Relativamente a quest’ultimo aspetto, le ricerche condotte nei territori di Salemi (TP) e Montallegro (AG) hanno permesso di riportare le modalità di preparazione del medicamento, finora tramandate solo oralmente, evitando così la possibile perdita di tali utilizzi tradizionali della pianta.
KW - Eleoselino
KW - fasi fenologiche
KW - indagine etno-antropologica
KW - Eleoselino
KW - fasi fenologiche
KW - indagine etno-antropologica
UR - http://hdl.handle.net/10447/46316
M3 - Other
SP - 181
EP - 181
ER -