TY - CHAP
T1 - Le difficoltà degli alunni maschi nel primo ciclo dell'istruzione.
AU - Zanniello, Giuseppe
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Mediamente per 200 dei 365 giorni dell'anno solare, per 5 ore al giorno, il giovane italiano sta in un edificio scolastico per acquisire cultura e per imparare a collaborare con gli altri; trascorre poi la maggior parte del suo tempo in ambienti dove si relaziona con giovani e vecchi, con uomini e donne, con ricchi e poveri, con connazionali e stranieri, con atei e credenti. la scuola ha direttamente la mission di far acquisire ai giovani conoscenze e competenze in un modo tale che, mentre imparano, sviluppino la loro personalità; la socializzazione dei minori non dovrebbe essere il primo compito della scuola.
AB - Mediamente per 200 dei 365 giorni dell'anno solare, per 5 ore al giorno, il giovane italiano sta in un edificio scolastico per acquisire cultura e per imparare a collaborare con gli altri; trascorre poi la maggior parte del suo tempo in ambienti dove si relaziona con giovani e vecchi, con uomini e donne, con ricchi e poveri, con connazionali e stranieri, con atei e credenti. la scuola ha direttamente la mission di far acquisire ai giovani conoscenze e competenze in un modo tale che, mentre imparano, sviluppino la loro personalità; la socializzazione dei minori non dovrebbe essere il primo compito della scuola.
UR - http://hdl.handle.net/10447/76570
M3 - Chapter
SN - 978-88-343-2275-8
T3 - Pedagogia e Scienze dell'educazione. Ricerche.
SP - 81
EP - 98
BT - Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola.
ER -