@book{f4856590996f400fac0e32ac71a7d364,
title = "La Regina di Najwa Benshatwan. Introduzione, traduzione e note a cura di Maria Grazia Sciortino.",
abstract = "L{\textquoteright}opera, di cui per la prima volta si offre la traduzione italiana, {\`e} Al-malika: una raccolta di racconti fortemente simbolici, intrisi di significati nascosti e pervasi da una vena di pungente ironia. Le narrazioni si configurano come istantanee di vita quotidiana; vere e proprie sezioni o immagini tomografiche, in arabo ṣuwar maqṭa{\textquoteleft}iyya, quasi a voler sottolineare la volont{\`a} dell{\textquoteright}autrice di scandagliare l{\textquoteright}animo umano. Dal punto di vista stilistico la narrazione {\`e} complessa e articolata. Anche l{\textquoteright}uso della lingua non {\`e} casuale: la scelta di mischiare il registro aulico a quello colloquiale conferisce alla narrazione una forza illocutiva e un{\textquoteright}impronta realistica che rispondono alla volont{\`a} della scrittrice di fotografare la complessa realt{\`a} che la circonda.",
keywords = "Letteratura Araba, Libia, Letteratura Araba, Libia",
author = "Sciortino, {Maria Grazia}",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "978-88-548-9315-3",
series = "ARABESCHI",
publisher = "Aracne",
}