TY - JOUR
T1 - La qualità del sughero: metodologie di valutazione e norme tecniche per il sughero grezzo e per i prodotti derivati.
AU - La Mantia, Tommaso
AU - Pizzurro, Giuseppe Maria
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - La possibilità di ritrarre dal sughero prodotti derivati dipende fortemente dallasua qualità. Il termine «qualità» del sughero non è sostenuto da chiari riferimentinormativi e non esiste, allo stato attuale, una metodologia oggettiva per la sua valutazioneunivocamente accettata. In questi ultimi anni si sta producendo uno sforzoteso all’oggettivazione di metodologie di valutazione della qualità del sughero attraversola definizione di norme di classificazione e standardizzazione dei prodottiritraibili e/o attraverso sperimentazioni concernenti l’applicazione sul sughero grezzoo sui prodotti derivati di particolari tecniche utilizzate in altri campi scientifici e/osu altri materiali. Una definizione univoca della qualità del sughero grezzo, attualmentediversa nei vari paesi produttori, risulta necessaria e di notevole importanzapratica in quanto, se da un lato costituisce un mezzo di decisione che permette alforestale di quantificare il valore della catasta di sughero grezzo in vendita, dall’altrofacilita l’incontro tra produttori ed utilizzatori mediante la qualificazione dei prodottiofferti sul mercato a livello locale e internazionale. È stata condotta un’analisisulle metodologie attualmente adoperate per la valutazione della qualità del sugheroche risultano estremamente frammentate e a volte di difficile reperimento.
AB - La possibilità di ritrarre dal sughero prodotti derivati dipende fortemente dallasua qualità. Il termine «qualità» del sughero non è sostenuto da chiari riferimentinormativi e non esiste, allo stato attuale, una metodologia oggettiva per la sua valutazioneunivocamente accettata. In questi ultimi anni si sta producendo uno sforzoteso all’oggettivazione di metodologie di valutazione della qualità del sughero attraversola definizione di norme di classificazione e standardizzazione dei prodottiritraibili e/o attraverso sperimentazioni concernenti l’applicazione sul sughero grezzoo sui prodotti derivati di particolari tecniche utilizzate in altri campi scientifici e/osu altri materiali. Una definizione univoca della qualità del sughero grezzo, attualmentediversa nei vari paesi produttori, risulta necessaria e di notevole importanzapratica in quanto, se da un lato costituisce un mezzo di decisione che permette alforestale di quantificare il valore della catasta di sughero grezzo in vendita, dall’altrofacilita l’incontro tra produttori ed utilizzatori mediante la qualificazione dei prodottiofferti sul mercato a livello locale e internazionale. È stata condotta un’analisisulle metodologie attualmente adoperate per la valutazione della qualità del sugheroche risultano estremamente frammentate e a volte di difficile reperimento.
KW - Quercus suber L.;cork quality; raw cork; image analysis; UNI
KW - UNI EN; C.E.Liège
KW - UNI ISO
KW - Quercus suber L.;cork quality; raw cork; image analysis; UNI
KW - UNI EN; C.E.Liège
KW - UNI ISO
UR - http://hdl.handle.net/10447/45536
M3 - Article
VL - LVI
SP - 191
EP - 232
JO - Annali Accademia Italiana Scienze Forestali
JF - Annali Accademia Italiana Scienze Forestali
ER -