TY - BOOK
T1 - LA PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA Il Recupero come strumento di conoscenza azione sociale strategia responsabile
AU - Vitrano, Rosa Maria
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - Il volume è il risultato di una sperimentazione attiva di ”Architettura Partecipata”, in cui si elaborano le metodologie e tecnologie per il recupero dei contesti degradati e per la valorizzazione del patrimonio di Palma di Montechiaro (AG). La ricerca è stata ampiamente recepita e trasferita sul territorio, sia in termini di linee guida per la valorizzazione del patrimonio costruito, sia di originale sperimentazione finalizzata alla promozione e allo sviluppo delle risorse locali.La valenza, come anche l’originalità di questo studio consiste nell’interpretare i significati, i contenuti e le azioni del recupero in termini di aggregabilità di risorse culturali e sociali, privilegiando ed approfondendo quei parametri di conoscenza immediatamente trasferibili dall’ambito architettonico e tecnologico, all’ambito ambientale e gestionale.L’impostazione del volume per sistemi, circoscrive le tematiche del recupero edilizio secondo i parametri prima descritti. Nel sistema dei significati viene messo in evidenza il realismo scientifico della disciplina del recupero, intesa come disciplina volta a modificare i processi evolutivi del sociale e ad implementare tali processi in maniera consapevole e responsabile. Nel sistema dei contenuti si approfondisce la cultura materiale del luogo: Palma di Montechiaro, che nell’incuria manifesta e diffusa tutt’oggi conserva le tracce del suo passato e si mostra ancora terreno fertile per il progetto di architettura. Nel sistema delle azioni il rapporto dialogico architettura-recupero-legalità, dà forza vitale all’atto progettuale, che si concretizza nel riuso dell’ex Casa del fascio a Biblioteca comunale e polo giovanile. Questa costituisce l’azione trainante, in grado di stimolare il processo evolutivo e sociale di questa barocca cittadina della provincia di Agrigento. Obiettivo di questo lavoro è divulgare la ricerca come opzione strategica, collegando università, professioni, istituzioni per la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse culturali e ambientali.
AB - Il volume è il risultato di una sperimentazione attiva di ”Architettura Partecipata”, in cui si elaborano le metodologie e tecnologie per il recupero dei contesti degradati e per la valorizzazione del patrimonio di Palma di Montechiaro (AG). La ricerca è stata ampiamente recepita e trasferita sul territorio, sia in termini di linee guida per la valorizzazione del patrimonio costruito, sia di originale sperimentazione finalizzata alla promozione e allo sviluppo delle risorse locali.La valenza, come anche l’originalità di questo studio consiste nell’interpretare i significati, i contenuti e le azioni del recupero in termini di aggregabilità di risorse culturali e sociali, privilegiando ed approfondendo quei parametri di conoscenza immediatamente trasferibili dall’ambito architettonico e tecnologico, all’ambito ambientale e gestionale.L’impostazione del volume per sistemi, circoscrive le tematiche del recupero edilizio secondo i parametri prima descritti. Nel sistema dei significati viene messo in evidenza il realismo scientifico della disciplina del recupero, intesa come disciplina volta a modificare i processi evolutivi del sociale e ad implementare tali processi in maniera consapevole e responsabile. Nel sistema dei contenuti si approfondisce la cultura materiale del luogo: Palma di Montechiaro, che nell’incuria manifesta e diffusa tutt’oggi conserva le tracce del suo passato e si mostra ancora terreno fertile per il progetto di architettura. Nel sistema delle azioni il rapporto dialogico architettura-recupero-legalità, dà forza vitale all’atto progettuale, che si concretizza nel riuso dell’ex Casa del fascio a Biblioteca comunale e polo giovanile. Questa costituisce l’azione trainante, in grado di stimolare il processo evolutivo e sociale di questa barocca cittadina della provincia di Agrigento. Obiettivo di questo lavoro è divulgare la ricerca come opzione strategica, collegando università, professioni, istituzioni per la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse culturali e ambientali.
KW - insediamenti
KW - partecipazione
KW - patrimonio architettonico
KW - progettazione partecipata
KW - recupero edilizio
KW - riqualificazione
KW - riuso
KW - insediamenti
KW - partecipazione
KW - patrimonio architettonico
KW - progettazione partecipata
KW - recupero edilizio
KW - riqualificazione
KW - riuso
UR - http://hdl.handle.net/10447/28112
M3 - Book
SN - 88-6026-047-7
BT - LA PARTECIPAZIONE COSTRUTTIVA Il Recupero come strumento di conoscenza azione sociale strategia responsabile
PB - LucianoEditore
ER -