TY - JOUR
T1 - La leggenda di Walthario e i distici «Vualtarius fortis» nel «Chronicon Novaliciense»
AU - Bisanti, Armando
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Nel libro II del «Chronicon Novaliciense» (sec. XI) l'anonimo cronista narra la vita e le imprese di Walthario, protagonista del poema epico post-carolingio «Waltahrius» (di cui l'autore del «Chronicon» cita parecchi passi), fattosi monaco presso il convento di Novalesa e ivi distintosi per forza e coraggio. Alla narrazione delle vicende di Walthario sono preposti quattro distici elegiaci (inc. Vualtarius fortis) composti, a quanto dice il cronista, da un "sapiens versicanorus". Dopo aver riassunto il racconto del «Chronicon Novaliciense» relativo a Walthario e aver analizzato i quattro distici in questione, si propone che essi rappresentino un "epitaffio" in lode dell'eroico monaco.
AB - Nel libro II del «Chronicon Novaliciense» (sec. XI) l'anonimo cronista narra la vita e le imprese di Walthario, protagonista del poema epico post-carolingio «Waltahrius» (di cui l'autore del «Chronicon» cita parecchi passi), fattosi monaco presso il convento di Novalesa e ivi distintosi per forza e coraggio. Alla narrazione delle vicende di Walthario sono preposti quattro distici elegiaci (inc. Vualtarius fortis) composti, a quanto dice il cronista, da un "sapiens versicanorus". Dopo aver riassunto il racconto del «Chronicon Novaliciense» relativo a Walthario e aver analizzato i quattro distici in questione, si propone che essi rappresentino un "epitaffio" in lode dell'eroico monaco.
KW - Chronicon Novaliciense
KW - Waltharius
KW - carmi funerari.
KW - letteratura monastica mediolatina
KW - Chronicon Novaliciense
KW - Waltharius
KW - carmi funerari.
KW - letteratura monastica mediolatina
UR - http://hdl.handle.net/10447/50490
M3 - Article
SP - 76
EP - 85
JO - BOLLETTINO DI STUDI LATINI
JF - BOLLETTINO DI STUDI LATINI
SN - 0006-6583
ER -