@inbook{ea272b31ede0402d805f6725679bfdcf,
title = "La grande Akragas. Dalla valle dei templi alla citt{\`a} dei templi fra piani, progetti e tabula rasa",
abstract = "La riflessione scaturita da un laboratorio di laurea intitolato: La grande Akragas ha offerto l{\textquoteright}occasione per ragionare sul concetto di resilienza urbana alla luce delle potenzialit{\`a} del progetto di architettura. La denominazione dell{\textquoteright}attivit{\`a} didattica palesa il luogo del ragionamento, Agrigento per l{\textquoteright}appunto, citt{\`a} siciliana posta a pochi chilometri dalla costa sud occidentale dell{\textquoteright}Isola, famosa per il parco archeologico della Valle dei Templi. In et{\`a} contemporanea la notoriet{\`a} di Girgenti giunge al suo acme nell{\textquoteright}Ottocento, quando diventa una delle tappe obbligatorie del Grand Tour e i templi sono rilevati e studiati dai pi{\`u} importanti architetti d{\textquoteright}Europa. Questo ricchissimo patrimonio ha poi subito, soprattutto nella seconda met{\`a} del XX secolo, delle azioni incongrue che ne hanno compromesso integrit{\`a} e bellezza. Prima di inoltrarsi nei rimedi posti in atto, appare opportuno tracciare una rapida descrizione della citt{\`a}.",
author = "Andrea Sciascia",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "978-88-548-9083-1",
series = "RE-CYCLE ITALY",
pages = "169--190",
booktitle = "Paesaggi fragili",
}