TY - CHAP
T1 - Imparare a vedere la città. Palermo tra Piano Programma e P.P.E.
AU - Palazzotto, Emanuele
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - A più di trent’anni dalla mancata attuazione del Piano Programma, sembrano ormai maturi i tempi per una riflessione culturale più distaccata e meno influenzata dalle contingenze di carattere politico-ideologico che hanno condizionato le ultime scelte pianificatorie sulla città di Palermo. Nella controversa vicenda che vide quale protagonista il Piano Programma per il centro storico di Palermo, l’acquisizione della capacità di “vedere” la città per comprendere come essa è fatta al fine della sua modificazione, si pone come un passaggio centrale e necessario per un corretto approccio alle ipotesi di pianificazione. Il presente saggio, proprio a partire dalla natura della predetta capacità di “visione”, sviluppa un ragionamento sulle differenze d’impostazione tra due piani con l'intento di verificare criticità e potenzialità, e la loro capacità di orientare, in maniera proficua, le intenzioni e le azioni tese al recupero delle condizioni fisiche e sociali di quella parte di città che custodisce l’essenza più intima dell’intero sistema urbano.
AB - A più di trent’anni dalla mancata attuazione del Piano Programma, sembrano ormai maturi i tempi per una riflessione culturale più distaccata e meno influenzata dalle contingenze di carattere politico-ideologico che hanno condizionato le ultime scelte pianificatorie sulla città di Palermo. Nella controversa vicenda che vide quale protagonista il Piano Programma per il centro storico di Palermo, l’acquisizione della capacità di “vedere” la città per comprendere come essa è fatta al fine della sua modificazione, si pone come un passaggio centrale e necessario per un corretto approccio alle ipotesi di pianificazione. Il presente saggio, proprio a partire dalla natura della predetta capacità di “visione”, sviluppa un ragionamento sulle differenze d’impostazione tra due piani con l'intento di verificare criticità e potenzialità, e la loro capacità di orientare, in maniera proficua, le intenzioni e le azioni tese al recupero delle condizioni fisiche e sociali di quella parte di città che custodisce l’essenza più intima dell’intero sistema urbano.
UR - http://hdl.handle.net/10447/97025
M3 - Chapter
SN - 978-88-548-7285-1
T3 - EDAebook
SP - 113
EP - 149
BT - La ricerca sui centri storici. Giuseppe Samonà e il Piano Programma per Palermo
ER -