@inbook{ce34a60370d84304a514d4b49eaf1baa,
title = "Il terremoto del 1542 in Val di Noto come occasione di rinnovamento: un quadro di insieme",
abstract = "Tra i numerosi eventi distruttivi che hanno coinvolto il territorio siciliano in et{\`a} moderna, il terremoto del 1542 in Val di Noto si presenta come una catastrofe di entit{\`a} ancora oggi indecifrabile e poco indagata per i danni subiti dagli edifici monumentali sia delle grandi citt{\`a} che dei centri minori colpiti, ma soprattutto per le ripercussioni successive. Questo terremoto si innesta in particolar modo in un periodo cruciale della storia siciliana, in cui le maggiori apprensioni sono rivolte soprattutto alla minaccia rappresentata dalle incursioni nemiche nell{\textquoteright}isola. Studiare l{\textquoteright}ambito cronologico e il contesto territoriale in cui si inserisce il terremoto del 1542 significa infatti cogliere contemporaneamente due filoni di ricerca paralleli e talvolta sovrapponibili che caratterizzano la prima et{\`a} moderna in Sicilia, dal momento che le “reazioni” al nemico o all{\textquoteright}evento sismico si rivelano talvolta coincidenti soprattutto nelle intenzionalit{\`a} di ammodernamento. In tal senso il sisma del 1542 pu{\`o} essere interpretato come strumento di accelerazione di processi di cambiamento che finiscono per orientare anche il gusto e il linguaggio in architettura.",
author = "Domenica Sutera",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-89440-87-2",
series = "Storia e progetto nell'architettura",
pages = "13--18",
booktitle = "Catastrofi e Dinamiche di Inurbamento Contemporaneo. Citt{\`a} Nuove e Contesto",
}