TY - JOUR
T1 - Il riparto di giurisdizione nella L. n. 280/2003: crisi del sistema tra sovranismo del legislatore e letture singolari della giurisprudenza
AU - Santoro, Laura
PY - 2019
Y1 - 2019
N2 - L’articolo affronta la questione del riparto di giurisdizione tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, come normato nella L. n. 280/2003, alla luce del recente intervento legislativo in materia attuato con la Legge di Stabilità 2019 e della sentenza del Tar Lazio, sez. I ter, 27 marzo 2019, n. 2140. Legislatore e giustizia amministrativa appaiono muoversi sul solco dell’affermazione di una visione ispirata al sovranismo che, ancora una volta, pone in crisi il principio di autonomia dell’ordinamento sportivo, pervenendo ad una lettura a dir poco singolare delle materie ricadenti nella c.d. giustizia tecnica, riservata alla giurisdizione esclusiva dei giudici sportivi.
AB - L’articolo affronta la questione del riparto di giurisdizione tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, come normato nella L. n. 280/2003, alla luce del recente intervento legislativo in materia attuato con la Legge di Stabilità 2019 e della sentenza del Tar Lazio, sez. I ter, 27 marzo 2019, n. 2140. Legislatore e giustizia amministrativa appaiono muoversi sul solco dell’affermazione di una visione ispirata al sovranismo che, ancora una volta, pone in crisi il principio di autonomia dell’ordinamento sportivo, pervenendo ad una lettura a dir poco singolare delle materie ricadenti nella c.d. giustizia tecnica, riservata alla giurisdizione esclusiva dei giudici sportivi.
UR - http://hdl.handle.net/10447/386937
M3 - Article
SP - 866
EP - 882
JO - EUROPA E DIRITTO PRIVATO
JF - EUROPA E DIRITTO PRIVATO
SN - 1720-4542
ER -