@inbook{2fc0ca7ef66c466da131596e0647d8d9,
title = "Il progetto al centro",
abstract = "Spesso la parola paesaggio {\`e} associata un po{\textquoteright} a tutto. La genericit{\`a} rende evanescente qualunque caratteristica messa a fuoco; anzi dire che tutto {\`e} paesaggio, equivale a dire che niente {\`e} paesaggio. In ogni caso, tale evidente genericit{\`a} equivarrebbe a dire che qualsiasi progetto ha come obiettivo la costruzione di relazioni fra le cose. In realt{\`a} {\`e} vero il contrario, perch{\'e} {\`e} complessivamente molto pi{\`u} elevato il numero di progetti e di realizzazioni, che sembrano compiacersi di una assoluta distanza dal luogo, facendo dell{\textquoteright}atopia un orizzonte da raggiungere rispetto a quelli che tentano di interpretare, seppure criticamente, i rapporti con il contesto. Insomma, {\`e} nettamente prevalente quell{\textquoteleft}approccio che, con una parola consunta, si definisce autoreferenziale rispetto a quello che pu{\`o} iscriversi nell{\textquoteright}ambito del paesaggio. Per evitare imprecisioni nelle definizioni {\`e} necessario riferirsi costantemente al progetto. Riportare il progetto, e non solo il paesaggio, al centro evita dei fraintendimenti e traduce con immediatezza quale {\`e} stata la volont{\`a}, l{\textquoteleft}indirizzo culturale, del loro autore.",
keywords = "architettura, paesaggio, progetto, relazioni, architettura, paesaggio, progetto, relazioni",
author = "Andrea Sciascia",
year = "2017",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6242-261-1",
series = "ALLELI/RESEARCH",
pages = "527--529",
booktitle = "Il paesaggio al centro. Integrazione tra discipline",
}