TY - JOUR
T1 - Hortus Botanicus Panormitanus Seed Bank
AU - Raimondo, Francesco Maria
AU - Scialabba, Anna
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - Hortus Botanicus Panornitanus Seed Bank Anna SCIALABBA*& Francesco M. RAIMONDO Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, Università di Palermo, Via Archirafì 38 , 90123 Palermo, Italia E-mail dell’Autore per la corrispondenza: germas@unipa.it RIASSUNTO - Horlus Bolanicus Panormitanus Seed Bank - La Banca dei semi Hortus Botanicus Panormitanus (HPB) ha realizzato il progetto di conservazione ex situ di piante selvatiche dell'area mediterranea, inserendosi nel contesto delle attività e delle funzioni svolte dall'Orto botanico di Palermo. La banca ha lo scopo di preservare le risorse fitogenetiche, rivolgendo particolare attenzione alle specie rare o minacciate e alle piante selvatiche progenitori di piante coltivate. Le attività principali della banca del germoplasma sono la conservazione ex situ a lungo (-20°C) ed a breve termine (5°C) dei semi, il loro scambio e l'impiego ai fini della reintroduzione di specie in natura, il monitoraggio delle popolazioni minacciate, le ricerche sulla biologia della conservazione dei semi e sulla caratterizzazione genotipica di entità a rischio o di potenziale interesse economico. La sequenza del processo di conservazione dei semi nella banca inizia con la raccolta in campo e prosegue in laboratorio con l'identificazione tassonomica, la pulizia, il controllo di qualità, la disidratazione, la conservazione a bassa umidità e bassa temperatura. La banca è supportata dal "Laboratorio per il Sistema Madonie" (GUM) che provvede al recupero del patrimonio genetico locale di interesse economico e alla relativa ridiffusione e conservazione mediante tecniche di propagazione, sia innovative che tradizionali.
AB - Hortus Botanicus Panornitanus Seed Bank Anna SCIALABBA*& Francesco M. RAIMONDO Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, Università di Palermo, Via Archirafì 38 , 90123 Palermo, Italia E-mail dell’Autore per la corrispondenza: germas@unipa.it RIASSUNTO - Horlus Bolanicus Panormitanus Seed Bank - La Banca dei semi Hortus Botanicus Panormitanus (HPB) ha realizzato il progetto di conservazione ex situ di piante selvatiche dell'area mediterranea, inserendosi nel contesto delle attività e delle funzioni svolte dall'Orto botanico di Palermo. La banca ha lo scopo di preservare le risorse fitogenetiche, rivolgendo particolare attenzione alle specie rare o minacciate e alle piante selvatiche progenitori di piante coltivate. Le attività principali della banca del germoplasma sono la conservazione ex situ a lungo (-20°C) ed a breve termine (5°C) dei semi, il loro scambio e l'impiego ai fini della reintroduzione di specie in natura, il monitoraggio delle popolazioni minacciate, le ricerche sulla biologia della conservazione dei semi e sulla caratterizzazione genotipica di entità a rischio o di potenziale interesse economico. La sequenza del processo di conservazione dei semi nella banca inizia con la raccolta in campo e prosegue in laboratorio con l'identificazione tassonomica, la pulizia, il controllo di qualità, la disidratazione, la conservazione a bassa umidità e bassa temperatura. La banca è supportata dal "Laboratorio per il Sistema Madonie" (GUM) che provvede al recupero del patrimonio genetico locale di interesse economico e alla relativa ridiffusione e conservazione mediante tecniche di propagazione, sia innovative che tradizionali.
KW - Regione Sicilia
KW - banca germoplasma
KW - biodiversità
KW - conservazione ex situ
KW - piante minacciate
KW - Regione Sicilia
KW - banca germoplasma
KW - biodiversità
KW - conservazione ex situ
KW - piante minacciate
UR - http://hdl.handle.net/10447/63457
M3 - Article
SN - 2035-7699
VL - 90 (2012)
SP - 93
EP - 97
JO - STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI
JF - STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI
ER -