Abstract
Il contributo, evidenziando la problematica didattica relativa alla multiculturalità nel panorama scolastico nazionale, discute alcuni aspetti chiave della cultura cinese. Con l’obiettivo di analizzare il perché di particolari competenze algebriche, evidenziate negli allievi cinesi dagli insegnanti di tutti i gradi scolastici, coerenti con le valutazioni internazionali PISA TIMMS per l’area confuciana, si propone una riflessione teorica del rapporto lingua scritta cinese – approccio informale al pensiero algebrico e, in un’ottica di una futura formazione insegnanti secondo approcci di tipo multiculturale, si accenna alle ricerche innovative condotte in Italia sulla trasposizione culturale di artefatti provenienti dalla cultura cinese, utili ad un avviamento precoce al pensiero algebrico-relazionale.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Conferenze e Seminari 2015-2016 |
Pages | 27-41 |
Number of pages | 15 |
Publication status | Published - 2016 |