TY - BOOK
T1 - Gino Morici, personaggio eclettico del Novecento palermitano
AU - Vesco, Maria Isabella
AU - Pirajno, Rosanna
PY - 2007
Y1 - 2007
N2 - Il libro indaga sulla figura poliedrica di Gino Morici (pittore, decoratore, incisore, grafico, inventore, scenografo, docente), figura dimenticata del Novecento.Lo scritto indaga sulla figura di scenografo, teatrale e cinematografico, e di architetto pubblicitario. In questo campo vanno ricordati gli stands della Fiera del Mediterraneo (ISLA e SOFIS) degli anni Sessanta.Del suo rapporto con il teatro, di lirica e di prosa, rimangono poche ma significative tracce. Dai bozzetti si evince un lavoro sull’organizzazione dello spazio scenico che si svincola dall’accademismo descrittivo, anche se allusivo alla sua Palermo (vedi I vespri siciliani).Vasto anche il suo rapporto con il cinema: le schede, i bozzetti e i manifesti a disposizione narrano una Sicilia spontanea e non retorica (In nome della legge).
AB - Il libro indaga sulla figura poliedrica di Gino Morici (pittore, decoratore, incisore, grafico, inventore, scenografo, docente), figura dimenticata del Novecento.Lo scritto indaga sulla figura di scenografo, teatrale e cinematografico, e di architetto pubblicitario. In questo campo vanno ricordati gli stands della Fiera del Mediterraneo (ISLA e SOFIS) degli anni Sessanta.Del suo rapporto con il teatro, di lirica e di prosa, rimangono poche ma significative tracce. Dai bozzetti si evince un lavoro sull’organizzazione dello spazio scenico che si svincola dall’accademismo descrittivo, anche se allusivo alla sua Palermo (vedi I vespri siciliani).Vasto anche il suo rapporto con il cinema: le schede, i bozzetti e i manifesti a disposizione narrano una Sicilia spontanea e non retorica (In nome della legge).
KW - allestimento
KW - arredamento
KW - scenografia
KW - allestimento
KW - arredamento
KW - scenografia
UR - http://hdl.handle.net/10447/32009
M3 - Book
SN - 9788895330020
BT - Gino Morici, personaggio eclettico del Novecento palermitano
PB - Eidos
ER -