TY - CHAP
T1 - Conoscere il Suolo
AU - Dazzi, Carmelo
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Il suolo essendo una cripto-risorsa, cioè una risorsa nascosta, viene considerato in tutta la sua importanza solo quando si verificano dei disastri ambientali. Occorrerebbe, quindi, modificare il paradigma che lega l’uomo al suolo per cercare di intendere quest’ultimo sempre, comunque e dovunque, come una risorsa che va conosciuta per essere gestita e protetta. Il suolo non va manipolato ma gestito e, per fare questo, occorre conoscerlo compiutamente. Le caratteristiche salienti che devono essere indagate per un identikit iniziale si individuano in quegli elementi che maggiormente l’uomo ha, da sempre, ricercato nei suoli e cioè una buona profondità, una tessitura equilibrata, una reazione del suolo tendenzialmente neutra, una buona strutturalità, buoni livelli di materia organica e di elementi della fertilità.
AB - Il suolo essendo una cripto-risorsa, cioè una risorsa nascosta, viene considerato in tutta la sua importanza solo quando si verificano dei disastri ambientali. Occorrerebbe, quindi, modificare il paradigma che lega l’uomo al suolo per cercare di intendere quest’ultimo sempre, comunque e dovunque, come una risorsa che va conosciuta per essere gestita e protetta. Il suolo non va manipolato ma gestito e, per fare questo, occorre conoscerlo compiutamente. Le caratteristiche salienti che devono essere indagate per un identikit iniziale si individuano in quegli elementi che maggiormente l’uomo ha, da sempre, ricercato nei suoli e cioè una buona profondità, una tessitura equilibrata, una reazione del suolo tendenzialmente neutra, una buona strutturalità, buoni livelli di materia organica e di elementi della fertilità.
UR - http://hdl.handle.net/10447/192066
M3 - Chapter
SN - 978-88-7847-484-0
T3 - MANUALI DI ARCHITETTURA
SP - 157
EP - 175
BT - Rural - Urban Intersection
ER -