TY - BOOK
T1 - CONGETTURE SU DIOSINGOLARITÀ, FINALISMO, POTENZA NELLA TEOLOGIA RAZIONALE DI NICOLA CUSANO
AU - Mancini, Sandro
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Oggetto del libro è il concetto neoplatonico di contrazione dell’Uno (contractio nel suo duplice movimento di explicatio dell’uno nei molti e di complicatio, ossia di riconcentrazione dei molti nell’Uno) nella sua formulazione cusaniana. Esso intende mostrare come questa si disponga sotto il segno della congetturalità del sapere, cioè del carattere insuperabilmente ipotetico dell’interrogazione del senso dell’esperienza: nel congetturalismo cusaniano si riannoda e si rilancia, proiettandosi verso i suoi sviluppi in età moderna e contemporanea, l’antico e fecondo incontro del platonismo con lo scetticismo.La rivisitazione della filosofia cusaniana è condotta in un confronto ideale con Eriugena, all’indietro, e con Leibniz, in avanti. Emerge così che la dialettica della contrazione è contraddistinta da tre connotazioni fondamentali: l’indivisibilità degli individui autocoscienti; il carattere contingente e finalistico della condizione umana; la centralità della potenza, quale motore della contrazione.
AB - Oggetto del libro è il concetto neoplatonico di contrazione dell’Uno (contractio nel suo duplice movimento di explicatio dell’uno nei molti e di complicatio, ossia di riconcentrazione dei molti nell’Uno) nella sua formulazione cusaniana. Esso intende mostrare come questa si disponga sotto il segno della congetturalità del sapere, cioè del carattere insuperabilmente ipotetico dell’interrogazione del senso dell’esperienza: nel congetturalismo cusaniano si riannoda e si rilancia, proiettandosi verso i suoi sviluppi in età moderna e contemporanea, l’antico e fecondo incontro del platonismo con lo scetticismo.La rivisitazione della filosofia cusaniana è condotta in un confronto ideale con Eriugena, all’indietro, e con Leibniz, in avanti. Emerge così che la dialettica della contrazione è contraddistinta da tre connotazioni fondamentali: l’indivisibilità degli individui autocoscienti; il carattere contingente e finalistico della condizione umana; la centralità della potenza, quale motore della contrazione.
UR - http://hdl.handle.net/10447/102198
M3 - Book
SN - 9788857527130
T3 - BIBLIOTHECA CUSANA
BT - CONGETTURE SU DIOSINGOLARITÀ, FINALISMO, POTENZA NELLA TEOLOGIA RAZIONALE DI NICOLA CUSANO
PB - MIMESIS EDIZIONI
ER -