TY - CHAP
T1 - Comunità e modello maieutico in Danilo Dolci.
AU - Pino, Virgilio
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - La parola comunità, secondo una tradizione consolidata, si identifica con una pluralità di significati. Tale pluralità è dovuta, in particolare , al fatto che attorno alla parola comunità si sono diretti (si dirigono) una serie di sguardi disciplinari (psicologici, sociologici, filosofici, pedagogici, in primo luogo), ognuno dei quali ha sviluppato (sviluppa) un'idea di comunità spacifica, in relazione ai propri connotati epistemologici, ai propri punti di vista e alle proprie esigenze conoscitive ed operative.
AB - La parola comunità, secondo una tradizione consolidata, si identifica con una pluralità di significati. Tale pluralità è dovuta, in particolare , al fatto che attorno alla parola comunità si sono diretti (si dirigono) una serie di sguardi disciplinari (psicologici, sociologici, filosofici, pedagogici, in primo luogo), ognuno dei quali ha sviluppato (sviluppa) un'idea di comunità spacifica, in relazione ai propri connotati epistemologici, ai propri punti di vista e alle proprie esigenze conoscitive ed operative.
UR - http://hdl.handle.net/10447/93663
M3 - Chapter
SN - 978-88-917-0581-5
T3 - IRES-Istituto di studi e ricerche economiche e sociali
SP - 57
EP - 65
BT - Educare la comunità
ER -