Abstract
Original language | Undefined/Unknown |
---|---|
Title of host publication | "CITTA' COMMERCIO ARCHITETTURA" A Vision of Europe - Bologna Triennale IV |
Pages | 430-439 |
Publication status | Published - 2004 |
Other files and links
Cite this
- APA
- Standard
- Harvard
- Vancouver
- Author
- BIBTEX
- RIS
ATTIVITA' COMMERCIALI E PAESAGGIO URBANO: COMPATIBILITA' TRA ESIGENZE FUNZIONALI RELATIVE AL COMMERCIO E VALORE DELLE PREESISTENZE. / Vitrano, Rosa Maria.
"CITTA' COMMERCIO ARCHITETTURA" A Vision of Europe - Bologna Triennale IV. 2004. p. 430-439.Research output: Chapter in Book/Report/Conference proceeding › Chapter
}
TY - CHAP
T1 - ATTIVITA' COMMERCIALI E PAESAGGIO URBANO: COMPATIBILITA' TRA ESIGENZE FUNZIONALI RELATIVE AL COMMERCIO E VALORE DELLE PREESISTENZE
AU - Vitrano, Rosa Maria
PY - 2004
Y1 - 2004
N2 - Per comprendere la dinamica interattiva tra evoluzione e/o involuzione della scena urbana e commercio è necessario analizzare il processo storico che caratterizza le popolazioni in rapporto ai processi di evoluzione delle esigenze sociali, economiche ed ambientali. Così pure per comprendere l’evoluzione dell’architettura, nel senso più ampio, dobbiamo considerare l''interazione ciclica che si verifica tra uomo, ambiente e attività, e rileggerla secondo una concezione sistemica complessiva. Il sistema di utenza e il sistema di attività sono gli “insiemi” maggiormente sollecitati dalla mobilità, il sistema edilizio è invece normalmente caratterizzato da una sostanziale staticità. La domanda esigenziale relativa alle attività commerciali muta nel tempo storico e si traduce in richiesta di nuove prestazioni; si innesca uno “sfasamento” nel rapporto fra i tre sistemi, che aumenta sino al raggiungimento di situazioni conflittuali. Alla modificazione veloce degli usi e costumi degli utenti corrisponde, il più delle volte, l’obsolescenza funzionale degli spazi preesistenti. Il contributo approfondisce le problematiche del recupero e della riqualificazione in termini di “sostenibilità” ambientale.
AB - Per comprendere la dinamica interattiva tra evoluzione e/o involuzione della scena urbana e commercio è necessario analizzare il processo storico che caratterizza le popolazioni in rapporto ai processi di evoluzione delle esigenze sociali, economiche ed ambientali. Così pure per comprendere l’evoluzione dell’architettura, nel senso più ampio, dobbiamo considerare l''interazione ciclica che si verifica tra uomo, ambiente e attività, e rileggerla secondo una concezione sistemica complessiva. Il sistema di utenza e il sistema di attività sono gli “insiemi” maggiormente sollecitati dalla mobilità, il sistema edilizio è invece normalmente caratterizzato da una sostanziale staticità. La domanda esigenziale relativa alle attività commerciali muta nel tempo storico e si traduce in richiesta di nuove prestazioni; si innesca uno “sfasamento” nel rapporto fra i tre sistemi, che aumenta sino al raggiungimento di situazioni conflittuali. Alla modificazione veloce degli usi e costumi degli utenti corrisponde, il più delle volte, l’obsolescenza funzionale degli spazi preesistenti. Il contributo approfondisce le problematiche del recupero e della riqualificazione in termini di “sostenibilità” ambientale.
UR - http://hdl.handle.net/10447/26992
M3 - Chapter
SN - 88-8125-869-2
SP - 430
EP - 439
BT - "CITTA' COMMERCIO ARCHITETTURA" A Vision of Europe - Bologna Triennale IV
ER -