TY - JOUR
T1 - Attitudine alla trasformazionein sidro di varietàdi meleautoctone siciliane
AU - Settanni, Luca
AU - Francesca, Nicola
AU - Planeta, Diego
AU - Farina, Vittorio
AU - Moschetti, Giancarlo
AU - Mineo, Valerio
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Questo studio rappresenta un’indagine preliminare sulla caratterizzazione di sidri ottenuti in via sperimentale impiegando mele coltivate in sicilia. Per la sperimentazione sono state scelte tre varietà di mele autoctone siciliane (cardinale, Gelata e Virticchiaro). Prima del processo di trasformazione, i frutti sono stati sottoposti ad analisi delle caratteristiche morfologiche (peso, diametro, altezza), fisiche (consistenza della polpa) e microbiologiche (presenza di lieviti sulle bucce). Il succo proveniente dalla polpa di mele è stato analizzato chimicamente (contenuto in solidi solubili, polisaccaridi, ph ed acidità titolabile del succo). La polpa finemente triturata è stata sottoposta a fermentazione con e senza aggiunta di lieviti starter. La varietà commerciale annurca è stata utilizzata come controllo. L’andamento del processo fermentativo è stato valutato mediante l’evoluzione del grado alcolico. alla fine della fase di fermentazione, i sidri sono stati analizzati per il contenuto in alcool etilico e per la concentrazione in lieviti e batteri acetici.
AB - Questo studio rappresenta un’indagine preliminare sulla caratterizzazione di sidri ottenuti in via sperimentale impiegando mele coltivate in sicilia. Per la sperimentazione sono state scelte tre varietà di mele autoctone siciliane (cardinale, Gelata e Virticchiaro). Prima del processo di trasformazione, i frutti sono stati sottoposti ad analisi delle caratteristiche morfologiche (peso, diametro, altezza), fisiche (consistenza della polpa) e microbiologiche (presenza di lieviti sulle bucce). Il succo proveniente dalla polpa di mele è stato analizzato chimicamente (contenuto in solidi solubili, polisaccaridi, ph ed acidità titolabile del succo). La polpa finemente triturata è stata sottoposta a fermentazione con e senza aggiunta di lieviti starter. La varietà commerciale annurca è stata utilizzata come controllo. L’andamento del processo fermentativo è stato valutato mediante l’evoluzione del grado alcolico. alla fine della fase di fermentazione, i sidri sono stati analizzati per il contenuto in alcool etilico e per la concentrazione in lieviti e batteri acetici.
KW - fermentazione alcolica
KW - lieviti
KW - mele autoctone
KW - sidro
KW - fermentazione alcolica
KW - lieviti
KW - mele autoctone
KW - sidro
UR - http://hdl.handle.net/10447/59309
UR - http://www.chiriotti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=213&Itemid=9&lang=it
M3 - Article
SN - 0390-0541
VL - 231
SP - 11
EP - 17
JO - INDUSTRIE DELLE BEVANDE
JF - INDUSTRIE DELLE BEVANDE
ER -