TY - CHAP
T1 - Art 21 quinquies - La revoca del provvedimento
AU - Immordino, Maria
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - L’istituto, che in passato ha costituito un tema di difficile sistemazione dogmatica, viene studiato sotto il profilo strutturale, funzionale e delle conseguenze patrimoniali. Profili che sono stati, per la prima volta, disciplinati dalla legge n. 15/2005, che ha anche risolto sia il problema del suo fondamento giuridico, configurandolo come potere di carattere generale, sia il problema della effettiva garanzia della situazione giuridica del privato, con la previsione dell’indennizzo. Con conseguente positivizzazione del principio di “stabilità” anche per l’attività autoritativa.
AB - L’istituto, che in passato ha costituito un tema di difficile sistemazione dogmatica, viene studiato sotto il profilo strutturale, funzionale e delle conseguenze patrimoniali. Profili che sono stati, per la prima volta, disciplinati dalla legge n. 15/2005, che ha anche risolto sia il problema del suo fondamento giuridico, configurandolo come potere di carattere generale, sia il problema della effettiva garanzia della situazione giuridica del privato, con la previsione dell’indennizzo. Con conseguente positivizzazione del principio di “stabilità” anche per l’attività autoritativa.
UR - http://hdl.handle.net/10447/20918
M3 - Chapter
SN - 88-348-5782-8
SP - 485
EP - 528
BT - La pubblica amministrazione e la sua azione: saggi critici sulla legge 241/90 riformata dalle leggi n. 15/2005 e n.80/2005
ER -