@inbook{054f25bd902548428e5a2a8e74314e44,
title = "Alcune considerazioni sul rapporto tra libert{\`a} fondamentali del Trattato e diritto privato",
abstract = "Per come cristallizzate nei Trattati istitutivi, le «libert{\`a} fondamentali» dell{\textquoteright}Unione europea (libert{\`a} di circolazione dei beni, dei servizi, delle persone, dei capitali) si rivolgono formalmente nei soli confronti degli Stati membri, chiamati a darne attuazione in funzione della promozione e del mantenimento di un adeguato livello di concorrenzialit{\`a} nel mercato unico.Dall{\textquoteright}analisi della giurisprudenza della Corte di Giustizia si evince tuttavia come la concreta portata applicativa di queste norme si estenda sovente oltre la semplice relazione verticale tra ordinamento europeo e singoliStati, traducendosi invece in una regola di ordine pubblico economico immediatamente precettiva, rilevante a livello orizzontale nei rapporti tra privati, ed idonea a conformarne il contenuto.I saggi raccolti nel volume intendono favorire una riflessione sugli effetti che le libert{\`a} fondamentali del Trattato U.E. possono assumerenel sistema delle fonti del diritto privato, nonch{\'e} sulle regole operanti in specifici settori dell{\textquoteright}ordinamento.",
keywords = "Diritto privato, Efficacia orizzontale, Libert{\`a} fondamentali, Trattato UE, Diritto privato, Efficacia orizzontale, Libert{\`a} fondamentali, Trattato UE",
author = "Armando Plaia",
year = "2016",
language = "Italian",
isbn = "978-88-97524-59-5",
series = "Studies in Law & Social Sciences",
pages = "79--95",
booktitle = "Le «libert{\`a} fondamentali» dell{\textquoteright}Unione europea e il diritto privato",
}