TY - JOUR
T1 - A Strapiombo sul Brembo, Recupero delle Ex Legler a Brempate di Sopra
AU - Carboni Maestri, Gregorio
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - Recarsi agli ex stabilimenti Legler è comprendere un territorio, il Bergamasco, sintesi di molti flagelli geografici nazionali, segni di disastri socioeconomici e antropologici di un paese depresso. Paesaggi bellissimi, variegati e complessi, falciati da prostituzioni finanziarie, amministrazioni, imprenditori del mattone, e, non ultimi, noi architetti. Disgregazione culturale, crisi del lavoro, villette a schiera, disordine, fabbriche e fabbrichette, industrie dismesse, abbandono.
AB - Recarsi agli ex stabilimenti Legler è comprendere un territorio, il Bergamasco, sintesi di molti flagelli geografici nazionali, segni di disastri socioeconomici e antropologici di un paese depresso. Paesaggi bellissimi, variegati e complessi, falciati da prostituzioni finanziarie, amministrazioni, imprenditori del mattone, e, non ultimi, noi architetti. Disgregazione culturale, crisi del lavoro, villette a schiera, disordine, fabbriche e fabbrichette, industrie dismesse, abbandono.
KW - Bergamasco; archeologia industriale; XIX e XX secoli; lavoro operaio; cancellazione della storia operaia
KW - idea di “rovina”; architettura italiana; speculazione edilizia;
KW - Bergamasco; archeologia industriale; XIX e XX secoli; lavoro operaio; cancellazione della storia operaia
KW - idea di “rovina”; architettura italiana; speculazione edilizia;
UR - http://hdl.handle.net/10447/64044
M3 - Article
VL - 6
SP - 49
EP - 52
JO - ARK
JF - ARK
SN - 2240-2942
ER -