Abstract
Il capitolo analizza le modalità attraverso le quali la produzione di conoscenzee saperi specifici contribuisce a definire corpi ideali e, pertanto,normativi. Attraverso la riflessione sociologica sulla «razza», il generee la sessualità nonché l’abilità corporea si intende fornire strumenti percomprendere in che modo le società producono «corpi normali» e «corpidevianti» e su quali assetti ideologici si fonda la suddetta distinzione.
Original language | Italian |
---|---|
Title of host publication | Sociologia del corpo |
Pages | 20-56 |
Number of pages | 37 |
Publication status | Published - 2018 |