Project Details
Layman's description
Questo progetto è la naturale evoluzione del progetto FIRB 2010, sebbene in tale progetto non siano inseriti il prof. Dattolo ed il prof. Cirrincione, componenti del gruppo di ricerca, come si può evincere dall'elenco delle pubblicazioni allegate; la motivazione è da ricondurre esclusivamente al loro eccessivo costo mese/uomo. Inoltre la dott.ssa Carbone non era stata inserita nel suddetto FIRB in quanto ha preso servizio come ricercatore nel gennaio 2011. I dottorandi inseriti in questa richiesta hanno ricevuto l'autorizzazione con delibera del collegio dei docenti del 26/09/2012.
Il progetto si inserisce perfettamente nell'ambito dell'obiettivo specifico delineato da "Horizon 2020" - "salute, cambiamento demografico e benessere", ed ha come scopo principale il disegno razionale, la sintesi e la valutazione del potenziale terapeutico di nuovi agenti antiproliferativi mirati. Ci si propone di progettare e sintetizzare nuovi composti capaci di interagire in modo selettivo con enzimi, acidi nucleici e altri recettori specifici che presiedono alla proliferazione cellulare.
Così, dato il ruolo centrale svolto da m-TOR nei processi di proliferazione cellulare, si sintetizzeranno piccole molecole in grado di interagire con i complessi m-TORC-1 e/o m-TORC-2, che potranno fornirci preziose indicazioni in merito ai sostituenti o agli eteroatomi che consentirebbero una migliore interazione con il target biologico. In particolare, data l'attività di derivati benzonaftiridinonici in grado di inibire m-TOR, abbiamo pensato di sintetizzare analoghi strutturali in cui il nucleo naftiridin-2-one è condensato con un ciclo aromatico a cinque termini per valutare l'influenza di questa porzione sull'attività biologica di tali derivati. Si inizierà anellando al nucleo naftiridin-2-onico i sistemi 1,2- e 1,3-tiazolico.
Riguardo gli analoghi della nortopsentina si pensa di sintetizzare indolil-tiazolil-6-azaindoli ed indolil-tiazolil-5-azaindoli per verificare l'influenza della posizione dell'atomo di azoto sull'attività antitumorale.
Per quanto concerne i sistemi eterociclici che hanno come target l'enzima telomerasi, che risulta espresso in circa l'80- 90% delle cellule tumorali e silente nelle cellule sane, si sintetizzeranno nuovi derivati 5- o 6-azaindolochinossalinici, isoindolo- ed azaisondolo[1,5]benzossazepinici con catene laterali sulle diverse porzioni dei sistemi per stabilizzare la struttura G-quadruplex.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.