SHARPER - SHAring Researchers' Passion for Evidences and Resilience per la Notte Europea dei Ricercatori 2018-2019.

Project: Research project

Project Details

Description

L'obiettivo di SHARPER è rendere le passioni dei ricercatori accessibili e comprensibili a tutti, a partire dalle giovani generazioni, attraverso formati di comunicazione e attività coinvolgenti che si svolgono in luoghi insoliti e rendono la vita dei ricercatori un'esperienza condivisa con un vasto pubblico in Italia. I ricercatori sono cacciatori di evidenze, la loro passione per i fatti, i dati e le osservazioni raccolti, accumulati e interpretati con un'attività costante e paziente giorno per giorno, è una delle caratteristiche principali dei ricercatori. Di solito è combinato con la loro abilità e il loro impegno nell'usare queste prove per affrontare alcuni dei problemi più complessi che sono rilevanti per tutti noi: dai problemi di ricerca fondamentali come quelli relativi all'origine dell'Universo o alla struttura del nostro cervello per sforzi tecnologici e sfide sociali. La costante ricerca di evidenze rivela non solo la loro insaziabile curiosità ma anche la loro passione per sfidare i limiti della nostra conoscenza e innovare andando oltre il conosciuto, potendo accettare e adattarsi ai cambiamenti o, in una frase, mostrare una profonda passione per la resilienza. La combinazione delle passioni di questi ricercatori per l'identificazione e la comprensione dei fatti e per adattarsi sapientemente e evolversi attraverso l'innovazione e l'opportunità per i cittadini di incontrarli, sembra essere vitale in una società in continua evoluzione. L'acronimo SHARPER - Sharing Researchers 'Passion for Evidences and Resilience riassume tutti questi elementi ed è il nome della Notte europea dei ricercatori in Italia che si terrà il 28 settembre 2018 e il 27 settembre 2019 contemporaneamente in 11 città: (Nord Italia) Trieste (città ospitante di ESOF 2020) Pavia; (Centro Italia) Ancona, Macerata, Perugia, L'Aquila; (Sud Italia) Napoli (Sicilia) Palermo (Capitale Italiana della Cultura 2018), Catania (Sardegna) Cagliari e Nuoro.
StatusFinished
Effective start/end date5/10/1812/10/19

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.