Ruolo dell'acetaldeide nella modulazione dei neuropeptidi nel sistema nervoso centrale: focus su oppioid endogeni, NPY e CRF

Project: Research project

Project Details

Description

Il programma di ricerca che sarà svolto presso l’Unità di Palermo, si rivolge allo studio delle correlazioni, e quindi dei rapporti di causalità tra l’assunzione di ETOH, e di l’acetaldeide, ed il rilascio di peptidi oppioidi endogeni, di NPY e CRF in due delle regioni cerebrali principalmente coinvolte negli effetti di gratificazione e di rinforzo dell’alcool, l’amigdala, e il Nucleo Accumbens (shell/core). Ciò al fine di meglio comprendere il ruolo che giocano i suddetti neuropeptidi durante il consumo prolungato, dopo brusca astinenza e a distanza di pochi giorni dall’astinenza da alcohol. Il protocollo sperimentale comprenderà principalmente tre tipi di approcci: 1) studio del rilascio di beta-endorfina, di NPY e CRF, da sinaptosomi di amigdala e di nucleus accumbens in perfusione, e dalle suddette aree in toto, in incubazione. 2) misurazione dei livelli di beta-endorfina, NPY e CRF da nucleus accumbens e amigdala, nelle diverse condizioni sperimentali, attraverso tecniche di immunoistochimica 3) Valutazione della reattività comportamentale, dell’emozionalità, e della memoria spaziale, attraverso rispettivamente l’”Open Field” (OF), l’”Elevated Plus Maze” (EPM), e il "Y maze" tests. Esperimenti di rilascio. Gli esperimenti verranno effettuati immediatamente al termine dei trattamenti, 24 ore dopo l’ultima somministrazione e dopo 72 h dall’astinenza (29). La frazione dei sinaptosomi (P2) verrà preparata secondo il metodo di Gray e Whittaker (49) dall’amigdala e dal nucleus accumbens. La sospensione sinaptosomiale verrà posta nel perfusore, e sotto condizioni di superfusione, il rilascio di beta-endorfina, NPY e CRF verranno valutati in seguito a stimolazioni di natura depolarizzante, con ETOH (con e senza 3AT) e con ACD, nei diversi gruppi sperimentali. Questo consentirà di valutare gli effetti dei diversi trattamenti sull’attivazione dei sistemi neuropeptidergici da noi presi in considerazione, nei differenti momenti funzionali (assunzione di ETOH/ACD, astinenza acuta e prolungata). Inoltre al fine di meglio indagare le interazioni tra sistema oppiodergico, NPY e CRF, e alla luce delle evidenze riguardo la presenza di recettori per gli oppioidi nel nucleus accumbens e nell’amigdala, e dell’apparente relazione inversa tra oppioidi e NPY/CRF, in corso di assunzione di ETOH e in astinenza, il rilascio di NPY verrà valutato in seguito a stimolazione diretta con beta-endorfina, oltre che sui sinaptosomi, anche su amigdala e nucleus accumbens in incubazione. Esperimenti di immunoistochimica. L'analisi immunoistochimica verra' eseguita nell'amigdala e nel nucleus accumbens preventivamente congelate. Studi comportamentali. Sulla base degli effetti comportamentali ampiamente descritti per l’ETOH, i.e. effetto ansiolitico, effetto sedativo, effetto amnesico, questo progetto di ricerca si propone di correlare le eventuali modificazioni nei livelli di NPY, di CRF e degli oppioidi endogeni, indotte dall’ACD, con possibili alterazioni sul piano emozionale e cognitivo. Pertanto gli animali di ciascun gruppo sperimentale verranno posti nell’OF, e verrà valutata l’attività motoria ed esplorativa.
StatusActive
Effective start/end date1/1/06 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.