Project Details
Description
1.3 Sintesi del programma di ricerca
Il presente progetto ha come obiettivo quello di indagare le cause responsabili della rilevata ridotta concentrazione sierica di Acido Urico in corso di riacutizzaione clinica in pazienti affetti da Sclerosi Multipla di tipo ricorrente-remittente (SM-RR). Tale riduzione potrebbe essere secondaria ad un maggiore consumo dell'Acido Urico per contrastare lo stress cellulare presente nel corso di una riacutizzazione clinica; alternativamente una ridotta degradazione delle Basi Puriniche, necessarie alle cellule nervose in sofferenza, potrebbe tradursi in un ridotto loro catabolismo e conseguente riduzione di oxOpurine: Ipoxantina, Xantina e del prodotto finale Acido Urico. Il progetto coinvolgerà venti pazienti con SM-RR clinicamente definita, in accordo ai criteri di Poser, che presenteranno una riacutizzazione clinica causa di incremento dell'EDSS o del rispettivo sistema funzionale di almeno un punto. I pazienti saranno informati sugli obiettivi della ricerca e firmeranno un consenso informato. Essi verranno sottoposti a prelievo ematico entro 2 giorni dall'inizio della ricaduta e dopo 5-15-30-60 giorni dall'inizio. Contestualmente ad ogni prelievo, sarà stabilito il grado di disabilità tramite la determinazione dell'EDSS e dell'MSFC. Verranno esclusi i pazienti che avessero già iniziato terapia steroidea prima del prelievo iniziale, come anche i forti consumatori di alcolici, i forti fumatori o i consumatori abituali di vitaminici. Le concentrazioni di Acido Urico, Ipoxantina, Xantina e Radicali Liberi dell'ossigeno (ROS) saranno determinate utilizzando la Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC-Waters) con "Photodiode-Array Detection" e con "Scanning Fluorescence Detector". Il Software Empower 2-Waters verrà utilizzato per l'acquisizione, gestione, elaborazione, distribuzione e raccolta dei dati. La variazione nel tempo della concentrazione delle molecole in studio sarà valutata in analisi univariata tramite l'ANOVA ed in analisi multivariata, considerando il ruolo delle variabili dipendenti dalla disabilità.
Layman's description
2.1 Obiettivi
Confermando la riduzione della concentrazione sierica di Acido Urico in corso di una riacutizzazione clinica in pazienti affetti da Sclerosi Multipla, obiettivi del presente progetto sono i seguenti: 1) verificare se la riduzione della concentrazione sierca di Acido Urico in corso di riacutizzazione clinica è associata ad una ridotta concentrazione sierica di Ipoxantina e Xantina, espressione di una maggiore richiesta di Basi Puriniche e di una loro ridotta degradazione ad acido urico, 2) verificare se la riduzione della concentrazione sierica di Acido Urico in corso di riacutizzazione clinica è associata ad un'aumentata concentrazione sierica di Radicali Liberi dell'ossigeno (ROS), espressione di un maggiore stress cellulare e di un maggiore consumo di Acido Urico.
------------------------------------------------------------------------
2.2 Metodologie
SELEZIONE DEI PAZIENTI: Saranno inclusi venti pazienti affetti da Sclerosi Multipla di tipo ricorrente-remittente, clinicamente definita in accordo ai criteri di Poser, che presenteranno una riacutizzazione clinica. La riacutizzazione clinica dovrà causare un incremento della disabilità pari ad almeno un punto della scala Expanded Disability Status Scale (EDSS) proposta da Kurtzke o del rispettivo sistema funzionale coinvolto, nel caso di una riacutizzazione interessante una sola funzione neurologica. I pazienti saranno informati sugli obiettivi della ricerca e firmeranno un consenso informato.
CRITERI DI ESCLUSIONE: Verranno esclusi i pazienti che avessero già iniziato terapia steroidea prima del prelievo iniziale. Saranno inoltre esclusi i soggetti forti consumatori di alcoolici (almeno due bicchieri di liquore al giorno, oltre due bicchieri di vino al giorno, oltre un bicchiere di birra al giorno o associazioni di tali assunzioni), forti fumatori (oltre dieci sigarette al giorno), come anche i consumatori abituali di vitaminici.
RACCOMANDAZIONI PER IL PRELIEVO: I pazienti inclusi saranno sottoposti a prelievo ematico entro 2 giorni dall'inizio della ricaduta e dopo 5-15-30-60 giorni dall'inizio. Ai pazienti verrà raccomandato di non mangiare o bere alcunchè la mattina del prelievo e di non assumere il giorno prima le seguenti sostanze: alcool, sigarette, sigari o pipa, carni rosse ed organi interni, pesce e frutti di mare, salumi e formaggi grassi, dolci, alcuni frutti (uva, banane, fichi, cachi, ciliegie, amarene, frutta secca), prodotti a base di vitamine.
VALUTAZIONE CLINICA: Contestualmente ad ogni prelievo, sarà stabilito il grado di disabilità tramite la determinazione dell'EDSS e della Multiple Sclerosis Functional Composite.
DETERMINAZIONI BIOCHIMICHE: Ad ogni prelievo sarà determinata la concentrazione sierca di Acido Urico, Oxopurine, Radicali Liberi dell'ossigeno (ROS).
STRUMENTAZIONE: Le concentrazioni delle molecole in studio saranno determinate utilizzando la Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC-Waters)con "Photodiode-Array Detection" e con "Scanning Fluorescence Detector". Il Software Empower 2-Waters verrà utilizzato per l'acquisizione, gestione, elaborazione, distribuzione e raccolta dei dati.
ANALISI STATISTICA: La variazione nel tempo della concentrazione delle molecole in studio sarà valutata in analisi univariata tramite l'ANOVA ed in analisi multivariata, considerando il ruolo delle variabili dipendenti dalla disabilità. La concentrazione riscontrata al momento della determinazione eseguita 60 giorni dopo l'inizio della riacutizzazione clinica sarà considerata come valore di riferimento per ogni molecola in studio.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.