Project Details
Description
TRA LE SPECIE TROPICALI INTRODOTTE IN SICILIA, IL MANGO È FRA DI QUELLE CHE HA AVUTO MAGGIOR SUCCESSO, SIA PERCHE’ HA INCONTRATO IL GUSTO DEL CONSUMATORE ITALIANO , SIA PERCHÉ CONSUMATO DA MOLTI STRANIERI IMMIGRATI NEL NOSTRO PAESE . LA SUA COLTIVAZIONE È POSSIBILE IN ALCUNE AREE COSTIERE DELL’ISOLA, INFATTI I PRIMI CAMPI CHE GIA’ ESISTONO A SCIACCA, A PARTINICO, BALESTRATE E MENFI, HANNO INCOMINCIATO A PRODURRE. LA CULTIVAR “KENSINGTON PRIDE”, CHE SI È RIVELATA LA PIÙ ADATTA AI NOSTRI CLIMI, HA GIA’ DATO LE PRIME PRODUZIONI DI BUONA QUALITÀ.SI CONTINUA A STUDIARE IL COMPORTAMENTO BIOLOGICO E PRODUTTIVO DELLE PIANTE, LA QUALITÀ DEL FRUTTO E PROVARE LA PROPAGAZIONE IN VIVO E IN VITRO. LE PROVE DI CAMPO SONO STATE UTILI AD ALCUNI AGRICOLTORI CHE SULL’ESEMPIO DI ALTRI HANNO COMINCIATO A IMPIANTARE PICCOLI CAMPI . ANCHE LA SEZIONE OPERATIVA DELL’ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DI CAPO D’ORLANDO HA IMPIANTATO UN CAMPO DIMOSTRATIVO DI MANGO . LE RICERCHE PATOLOGICHE SAREBBERO RIVOLTE A VERIFICARE LO STATO SANITARIO E A TROVARE RIMEDI ALLA MALATTIA PIÙ GRAVE DA NOI, CHE È UNA BATTERIOSI PRODOTTA DALLO PSEUDOMONAS.PER QUESTE RICERCHE È NECESSARIO RAGGIUNGERE I CAMPI , VISITARE LABORATORI SPECIALIZZATI NELLA MICROPROPAGAZIONE, ACQUISTARE PRODOTTI DI CAMPO E DI LABORATORIO, PARTECIPARE A INCONTRI CON SPECIALISTI DI SETTORE
Layman's description
La ricerca in oggetto si propone di effettuare indagini in merito alla razionalizzazione delle tecniche colturali del mango in Sicilia, coltura di recente introduzione che è stata già proposta a pochi agricoltori attenti che vogliono provare una coltura alternativa a quelle tradizionali, ormai in declino.Si studierà la qualità del frutto attraverso le analisi di laboratorio. Lo studio, inoltre, si occuperà delle problematiche fitosanitarie e delle tecniche di propagazione in vivo ed in vitro.
Verranno effettuate visite di campo a Sciacca, Patinico, Balestrate, Capo d'Orlando per effettuare rilievi su campi già esistenti, al fine di potere effettuare rilievi fenologici sulla coltura. Dai campi saranno prelevati campioni di frutti e portati in laboratorio per effettuare analisi qualitative per definirne la qualità.Saranno effettuati prelievi di materiale vegetale alterato e campioni rizosferici per definire la presenza di microrganismi parassiti o utili alla coltura.
Riguardo alla propagazione in vitro, sono state fatte prove per la coltura di antere al fine di ottenere embriogenesi somatica .Saranno valutati diversi mezzi di coltura e messe a punto le condizioni di crescita degli espianti ( luce e temperatura della camera di crescita)per valutare alcuni fattori che influenzano il successo o meno della coltura.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.