PROGETTO AEROACUSTICO DI TRENI AD ALTA VELOCITA'

Project: Research project

Project Details

Description

La sfida dell'alta velocità del trasporto su rotaie è stata raccolta, da alcuni decenni, dai progettisti per le affascinanti quanto ardue implicazioni tecniche ad essa correlate e dalle istituzioni del nostro paese per ragioni non solo basate su strategie economiche che dovranno riuscire vincenti in un futuro prossimo ma anche, e forse soprattutto, per l'aspetto squisitamente sociale. Se poi il panorama generale del trasporto, in Italia, viene allargato tanto da comprendere i profili della crisi sofferta dal settore aeronautico e dalla congestione di quello stradale, allora vincere quella sfida potrebbe rappresentare non solo una possibile (forse unica) alternativa (almeno per il corto-medio raggio) ma anche l'obiettivo da raggiungere fortemente proiettato dai meccanismi di ricerca di competitività dei sistema trasportistico italiano innestati nello scenario complessivo Comunitario. Ma se da un lato gli sforzi economici e tecnici profusi per l'alta velocità sembrano essere ben spesi per le ragioni espresse prima, dall'altro non si dovranno trascurare quelle implicazioni di natura ambientale che l'alta velocità su rotaie impone come specifiche da risolvere circa la sua sostenibilità ed il suo sviluppo. Il raggiungimento del punto di ottimo resta inquadrato ma ancora non conseguito per svariate ragioni che sembrano essere aliene al presente contesto a cui, invece, il responsabile vuole affidare una proposta per fornire opportune linee guida di approccio scientifico alternativo prima e progetto finale dopo, al fine di valutare o meglio predire il comportamento aeroacustico di un treno ad alta velocità. Nella presente ricerca si vuole valutare l'efficienza di previsione della pressione acustica di un TAV opportunamente modellato, attraverso un versatile metodo computazionale, il BEM, o Boundary Element Method (metodo degli elementi di contorno), in una formulazione unificata che permetta, cioè, di determinare, contemporaneamente, sia le grandezze aerodinamiche che quelle aeroacustichè di un treno ad alte prestazioni. Lo studio verrà affrontato attraverso l'analisi del problema del rumore dei treni ad elevate prestazioni nella quale saranno esposti i motivi per i quali è necessario procedere alla determinazione preventiva del rumore stesso sia per il rispetto delle normative in vigore che per la progettazione dei convogli che saranno in circolazione in un prossimo futuro.

Layman's description

Progetto aeroacustico di treni ad alta velocità
StatusActive
Effective start/end date1/1/06 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.