Lingue in contatto nei repertori familiari. Analisi di pratiche plurilingui di nativi e migranti in Sicilia.

Project: Research project

Project Details

Layman's description

La ricerca si propone di indagare il repertorio linguistico (gestione e compresenza di più varietà di lingua) e le dinamiche linguistiche operanti all’interno di tre categorie familiari diversificate sul piano della mobilità spaziale dei loro membri. In particolare si opererà un confronto tra famiglie la cui storia linguistica si è svolta, nell’arco temporale di tre generazioni, tutta quanta in Sicilia e famiglie che, al contrario, hanno vissuto, a vario titolo, un’esperienza di migrazione. Questa seconda macro-categoria sarà suddivisa in due ulteriori categorie. La prima è costituita da famiglie native od originarie della Sicilia le quali, dopo un periodo di emigrazione all’estero, sono tornate a risiedere nell’isola. La seconda è costituita da famiglie immigrate in Italia, i cui membri più giovani sono nati in Italia o che comunque compiono il loro percorso di socializzazione scolastica in Italia. La base di partenza della ricerca è costituita dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia nel cui impianto metodologico è prevista una campionatura per gruppi familiari al fine di esaminare le dinamiche linguitiche che si realizzano in più generazioni. Lo studio di repertori plurilingui e delle pratiche linguistiche in situazioni di contatto è di particolare interesse perché costituisce il primo tassello per interventi volti alla valorizzazione dei patrimoni linguistici individuali e comunitari volti anche al fine di favorire l'inclusione sociale dei soggetti plurilingui. Verranno analizzate da una parte le pratiche discorsive delle tre generazioni di parlanti delle tipologie familiari esaminate in riferimento alle varietà dei repertori individuali e comunitari e dall’altra una analisi più specificatamente linguistica delle varietà impiegate siano esse dialetto, italiano regionale, italiano popolare, etc. Per quanto riguarda il primo versante, si esamineranno le narrazioni e le argomentazioni emergenti dai brani di parlato raccolti sia con la tecnica della conversazione guidata tramite questionario sia con la tecnica del parlato indotto (per la descrizione della metodologia di indagine si vedano più sotto gli obiettivi). Per quanto riguarda il secondo versante, a partire dai tipi discorsivi individuati si focalizzerà l’attenzione sul livello morfosintattico di analisi per delineare quali strutture siano più produttive negli usi dei parlanti e in che modo esse diventino spie linguistiche della gestione di tali pratiche (ad esempio uso dei tempi verbali, uso dei connettivi argomentativi etc.). Nel primo anno di ricerca l’indagine, che verrà compiuta sulle tre categorie familiari (native, emigrate di ritorno, immigrate), verterà su atteggiamenti, conoscenze e competenze dei parlanti in vari domini comunicativi. Il lavoro richiederà un rigore metodologico nella considerazione del peso di più variabili, ciascuna delle quali incide in misura diversa sulla base della categoria familiare a cui si fa riferimento. La prima variabile è, come già accennato, quella legata alle vicende migratorie. A questa si aggiunge (e consegue) la variabile L1. Se l’alternativa fra italiano e dialetto caratterizzerà la variabilità interna alle famiglie native lungo le tre generazioni, le famiglie emigrate di ritorno e quelle immigrate presenteranno una situazione più complessa, in cui le alternative saranno anche più di due. Così, per le famiglie emigrate di ritorno, italiano e dialetto potranno essere alternativamente L1 o L2, o essere entrambi L2, essendo possibile che la L1 (soprattutto per i membri più giovani) sia rappresentata dalla lingua della comunità in cui la famiglia era emigrata. Le famiglie immigrate, a loro volta, vivranno una situazione per la quale la L1 è costituita dalla lingua del paese di origine (soprattutto per quanto riguarda i genitori), mentre i figli vivranno una dinamica assai vivace in cui la L1 dei genitori
StatusActive
Effective start/end date1/1/12 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.