L'IDRODINAMISMO DEGLI AMBIENTI LAGUNARI SOGGETTI A VENTO E MAREA SULLA BASE DI MISURE IDRAULICHE DI PIENO CAMPO

Project: Research project

Project Details

Description

I metodi di simulazione numerica dei campi idrodinamici in zone costiere e lagunari non possono prescindere da una conoscenza sperimentale delle grandezze simulate. Tali misure, oltre che essenziali per le procedure di calibrazione e validazione, possono fornire utili informazioni sul sistema fisico che i modelli si propongono di simulare. In una prima campagna di misure effettuate nella laguna costiera della Stagnone di Marsala in Sicilia, su cui da tempo sono stati applicati modelli numerici di circolazione, si sono misurate le escursioni mareali, le velocità in acqua e le velocità del vento. Le forzanti dell’idrodinamismo lagunare sono le oscillazioni mareali, a periodo semidiurno, e il vento che conferisce energia cinetica alle acque lagunari. La prosecuzione della ricerca ha l’obiettivo di definire come le due forzanti, marea e vento, interagiscono nel determinare il campo di moto in laguna, dato che in tutta la modellistica matematica per la simulazione dell’idrodinamismo lagunare sono proprio il vento e le maree le due forzanti prese in considerazione.

Layman's description

L'idrodinamismo degli ambienti lagunari soggetti a vento e marea sulla base di misure idrauliche di pieno campo
StatusActive
Effective start/end date1/1/04 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.