La prevenzione delle dipendenze patologiche fra studenti universitari

Project: Research project

Project Details

Description

Nella società odierna si parla spesso di prevenzione del disagio e di quei comportamenti a rischio che comportano ricadute dannose per il benessere psico-fisico degli individui. Nello specifico, dalla letteratura emerge che la tendenza ad agire comportamenti rischiosi per la propria salute psicofisica risiede nel voler sfidare i propri limiti sia fisici che psichici e ciò spiega l’esordio precoce in età adolescenziale di forme di dipendenza (Lavanco & Varveri, 2014). L’iniziativa progettuale qui proposta intende porre l’accento sull’importanza dei corretti stili di vita da parte dei giovani, ponendo una particolare attenzione agli studenti dell’Università degli Studi di Palermo (circa 50.000). Le principali malattie nelle società occidentali derivano in buona parte da comportamenti e abitudini scorretti acquisiti in giovane età. La centralità degli stili di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere dei giovani, e quindi anche la loro salute futura di persone adulte, è una delle importanti acquisizioni del moderno approccio alla promozione della salute di cui devono tenere conto i programmi di promozione di empowerment e di educazione ad uno stile di vita sano. I grandi temi da affrontare sono, dunque, attinenti alle ludopatie diffuse tra i giovani: in particolare l’iniziativa sarà diretta alla lotta al tabagismo, al consumo rischioso di alcol, al contrasto e al consumo di droghe e abuso di psicofarmaci. Finalità e target - Contrastare la diffusione di dipendenze da sostanze, intervenendo nei contesti facilitanti mediante un’azione di sensibilizzazione e di formazione rivolta ai giovani del territorio e studenti universitari della città di Palermo; - creare una rete di supporto informativo estesa a tutti i Dipartimenti dell’Università degli Studi di Palermo al fine di facilitare la circolazione di messaggi preventivi e di sensibilizzazione alle problematiche relative al fenomeno delle dipendenze; - potenziare i programmi di sensibilizzazione e promozione della salute e del benessere psicofisico dei soggetti coinvolti. Obiettivi di comunicazione - Stimolare la consapevolezza sul problema delle dipendenze, al fine di modificare atteggiamenti sia dei singoli che del gruppo; - abbassare il rischio di dipendenza da sostanze; - accrescere la conoscenza delle risorse socio-sanitarie presenti sul territorio; aumentare la partecipazione e la frequenza alle campagne informative e di sensibilizzazione sociosanitarie nella rete territoriale di appartenenza; - potenziare la capacità di motivare se stessi di fronte le difficoltà cognitive ed emotivo-affettive e di modulare i propri stati d’animo, promuovendone il senso di auto-efficacia; - rafforzare il confronto intersoggettivo e intergenerazionale; - promuovere comportamenti autonomi e sviluppare un pensiero critico; - aiutare gli utenti a conoscere i servizi socio-sanitari e assistenziali che offrono supporto informativo, strumentale, emozionale ed affiliativo presenti sul territorio; - agevolare l’acquisizione di nuove tecniche relative ai processi decisionali di problem solving. Attività e iniziative sul territorio L’intervento che si intende realizzare prevede l’attivazione di una rete sociale intesa come strumento funzionale di azione comunitaria per avviare un legame tra rete universitaria e organizzazioni del terzo settore sul territorio unendo competenze, risorse e capacità supportive che possano offrire l’opportunità di dialogare ed affrontare il tema delle dipendenze in maniera collettiva.
StatusFinished
Effective start/end date5/16/203/15/21

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.