Il ruolo trasformativo delle migrazioni nella Sicilia occidentale: stratificazione sociale, interazioni e conflitti.

Project: Research project

Project Details

Layman's description

La letteratura sulle migrazioni ha sottolineato ampiamente il ruolo svolto dai migranti nel trasformare la struttura sociale, economica e culturale dei paesi ospitanti. Per lungo tempo la sociologia ha interpretato il concetto di integrazione sociale in chiave sistemica. Nell’epoca della globalizzazione tale interpretazione risulta a fortiori inadeguata. Non soltanto perché le società contemporanee sono caratterizzate da processi relazionali e comunicativi particolarmente complessi; ma anche perché le dinamiche di formazione delle identità e dei ruoli non possono essere riconducibili soltanto ad un’azione unidirezionale di integrazione da parte di un sistema. La ricerca si propone innanzitutto di problematizzare il concetto di “integrazione”, sia nell’accezione sociologica classica, sia nel significato più specifico che esso può assumere relativamente ai processi di “assimilazione” dei migranti. Da questo punto di vista si pone in maniera problematica il trattamento dell’identità; una dimensione psico-sociale che in passato è stata sempre considerata come qualcosa che si possiede ab initio e che rimane immutabile nel tempo. In linea con studi di livello internazionale, il gruppo di ricerca intende dimostrare come l’identità non sia data una volta per tutte ma, al contrario, essa si “costruisce” in un continuo gioco di relazioni. L’identità è, cioè, il frutto di una ricostruzione e di una riplasmazione continua, in rapporto alla/e identità della società ospite. Così come mutano le identità migranti, mutano anche quelle delle società ospiti. Pertanto, un rilievo particolare sarà dato alla dimensione dell’interazione, intesa come un processo non meccanicamente orientato verso esiti predefiniti, ma come un percorso dinamico ed in ogni caso problematico. L’inserimento degli immigrati in quanto “gruppi minoritari”, in una realtà economica, sociale, culturale e politica nuova, fa emergere non soltanto questioni relative alla costruzione dell’identità e alla negoziazione di nuovi tratti culturali, ma al contempo diventa motore di trasformazioni multidimensionali. Il progetto mira pertanto ad analizzare i mutamenti della struttura economica, sociale, culturale e politica della Sicilia sud-occidentale generate dai flussi migratori dai primi anni Novanta fino ad oggi. L’obiettivo di questo studio sarà dunque quello di mettere in luce sia il ruolo che le migrazioni internazionali svolgono nell’ambito delle logiche produttive e riproduttive generate dai processi di globalizzazione economica; sia gli esiti di natura socio-culturale che tali processi assumono a livello locale. Un focus particolare sarà inoltre dedicato alle dinamiche di interazione individuale non solo tra i cittadini stranieri e quelli locali, ma anche tra migranti di antico e di più recente insediamento e tra migranti di origine geografica diversa. Malgrado i migranti siano sempre più indispensabili nel settore edile, agricolo, ed in quello del lavoro di cura, essi non godono di uno status giuridico che li riconosca come portatori di diritti. Nonostante tale condizione di precarietà giuridica e lavorativa, i migranti sono tuttavia riusciti ad avviare percorsi di inserimento attivo all’interno della società e del mercato del lavoro del paese di arrivo. Da questo punto di vista, questo studio analizzerà se, ed in che modo, i flussi migratori abbiano prodotto significative trasformazioni in termini di stratificazione sociale, alimentando la conflittualità e la concorrenza tra migranti e autoctoni, e tra gruppi diversi di immigrati, per l’accaparramento delle risorse. Si guarderà altresì alle forme di stratificazione e di “integrazione/interazione” relative alle attività e ai contesti devianti, attraverso un’analisi di genere e facendo riferimento al concetto di intersezionalità, inerenti i possibili coinvolgimenti di immigrati ed immigrate in attività di sex working. L’analisi
StatusActive
Effective start/end date1/1/12 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.