Project Details
Description
La ricerca,dopo un esame dei diversi usi del principio di sussidiarietà,affronterà i seguenti problemi:quale ripartizioni delle competenze è più rispettosa del principio di sussidiarietà? Come si pone la sussidiarietà in rapporto alla distinzione tra potere legislativo e potere amministrativo? In base a quali criteri si giudica dell’adeguatezza del potere “locale”? In che modo distinguere ciò che è “locale” da ciò che è “globale” Quali sono i rapporti fra il principio di sussidiarietà e gli altri due princìpi dell’adeguatezza e della proporzionalità? Quali problemi pone la giustiziabilità del principio di sussidiarietà? In che modo la distinzione tra sussidiarietà verticale e orizzontale incide sulla tradizionale dicotomia tra pubblico e privato? E, da ultimo, quali sono i rapporti del principio di sussidiarietà con la democrazia?
La metodologia seguita sarà quella propria della ricerca giuridica e, segnatamente, riguarderà il diritto interno, il diritto comunitario, il diritto internazionale, il diritto comparato. Tuttavia le acquisizioni raggiunte usando tale metodo saranno sottoposte ad una riflessione critica che è propria della teoria e della filosofia giuridica. Dovranno anche essere presi in considerazione alcuni aspetti della filosofia politica che sono strettamente connessi al diritto: primi fra tutti la democrazia e la cittadinanza, a cui si richiama il nucleo centrale del principio di sussidiarietà, cioè la tesi che la decisione debba essere presa quanto più vicino possibile al cittadino. Particolare attenzione sarà dedicata anche anche al concetto di sovranità, anch’esso tema al contempo giuridico e politico, perché a prima vista sembra essere il principio a cui la sussidiarietà direttamente si oppone.
Lo scopo generale della ricerca è quello di osservare se vi sia un nucleo stabile del concetto di sussidiarietà che lo individui in modo chiaro e preciso oppure se esso sia usato in modo ambiguo ed equivoco per rispondere ad esigenze differenti dei differenti contesti.
I risultati previsti della ricerca si prevede siano condensati in alcuni articoli, possibilmente da raccogliere in un volume collettaneo.
Layman's description
Il principio di sussidiarietà è stato riportato all’attenzione del diritto contemporaneo ad opera del Trattato di Maastricht (ora art. 5 comma 2, TCE), ma ha importanti antecedenti nel diritto interno di alcuni Stati europei,in particolare in Germania ed in Italia. Tale principio è presente anche nel federalismo americano e nel diritto internazionale in riferimento al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Tuttavia non sempre è usato ed applicato allo stesso modo e ciò significa più a monte che la sua stessa definizione è incerta o almeno soggetta a rilevanti varianti interne.
Il principio di sussidiarietà riguarda, dunque, l’individuazione delle competenze nel governo della cosa pubblica. Esso fornisce a questo riguardo una regola generale che appare dettata da ragioni tratte dalla natura stessa delle funzioni di governo. In questo il principio di sussidiarietà va nel senso opposto a quello di sovranità. E tuttavia, se applicato a livello comunitario e internazionale, può essere usato al contrario per rafforzare la sovranità dei singoli Stati, sortendo un effetto contrario rispetto al diritto interno. Mentre il principio di sussidiarietà difende a livello europeo e internazionale il ruolo degli Stati, al loro interno invece tende a spogliarli delle loro tradizionali competenze.
Altre difformità riguardano il confronto tra l’operatività del principio sul piano del diritto comunitario e in quello del diritto internazionale. Mentre nel primo caso è presente un ordinamento giuridico dotato di contenuti in certo qual modo già specificati e poggiante sui testi normativi dei trattati europei, nel secondo caso le materie a cui si può applicare la sussidiarietà sono fluide e imprecise, le autorità in gioco sono molteplici e non sempre già segnate da gerarchie stabilite, i testi normativi di differente origine (la Carta dell’Onu, gli accordi e gli organismi regionali, l’azione unilaterale degli Stati).
La ricerca,dopo un esame di tali varianti,affronterà i seguenti problemi:quale ripartizioni delle competenze è più rispettosa del principio di sussidiarietà? Come si pone la sussidiarietà in rapporto alla distinzione tra potere legislativo e potere amministrativo? In base a quali criteri si giudica dell’adeguatezza del potere “locale”? In che modo distinguere ciò che è “locale” da ciò che è “globale” Quali sono i rapporti fra il principio di sussidiarietà e gli altri due princìpi dell’adeguatezza e della proporzionalità? Quali problemi pone la giustiziabilità del principio di sussidiarietà? In che modo la distinzione tra sussidiarietà verticale e orizzontale incide sulla tradizionale dicotomia tra pubblico e privato? E, da ultimo, quali sono i rapporti del principio di sussidiarietà con la democrazia?
La ricerca si articola in due fasi. Nella prima si procederà alla ricerca bibliografica con relativa schedatura e nella seconda ad una determinazione dei punti di vista da cui considerare il principio di sussidiarietà.
Particolare attenzione sarà dedicata ai testi normativi relativi per un confronto tra la sussidiarietà nel diritto interno, nel diritto comunitario e sopranazionale e nel diritto internazionale. Il presupposto da cui la ricerca prende le mosse è quello dell’ambiguità del principio di sussidiarietà, che permette varianti interne non sempre facilmente conciliabili fra loro. Per questo preliminarmente occorrerà individuare queste varianti nel diritto positivo. Pertanto la metodologia seguita sarà quella propria della ricerca giuridica. Tuttavia le acquisizioni raggiunte usando tale metodo saranno sottoposte ad una riflessione critica che è propria della teoria e della filosofia giuridica. Dovranno anche essere presi in considerazione alcuni aspetti della filosofia politica che sono strettamente connessi al diritto: primi fra tutti la democrazia e la cittadinanza, a cui si richiama il nucleo centrale del p
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.