I sistemi di trasporto intelligenti per una mobilità sostenibile in ambito urbano

    Project: Research project

    Project Details

    Description

    Nei contesti urbani e metropolitani, dove le condizioni di deflusso del traffico sono forzate e dove l’ambiente circostante alla strada è caratterizzato principalmente da edifici e costruzioni, il rumore e le sostanze inquinanti dell’aria si concentrano particolarmente creando non solo disagi alle attività umane ma arrecando gravi danni alla salute. L’analisi, il monitoraggio e il controllo di tali flussi risulta quindi di fondamentale importanza per il contenimento delle emissioni inquinanti sotto i valori soglia imposti dalle normative specifiche o auspicabili. L’uso di strumenti telematici ed elettronici avanzati (noti come Intelligent Transport Systems I.T.S.), insieme alle capacità elaborative e di presentazione dei dati offerti dai GIS, può contribuire a migliorare le caratteristiche della qualità del servizio offerto dal sistema di trasporto pubblico locale agli utenti. Negli ultimi anni anche in Italia si è assistito ad una notevole diffusione di questi sistemi tecnologici presso le aziende che si occupano di mobilità a livello locale, essendo ormai consolidata la convinzione che l’adozione di nuove tecnologie nel settore del trasporto pubblico locale possa assolvere una duplice funzione: 1. gli I.T.S. sono uno strumento indispensabile delle aziende di trasporto per ottimizzare le risorse utilizzate, ovvero conducenti e mezzi, senza pregiudicare le qualità caratteristiche dell’esercizio ( regolarità, puntualità e comfort), che sono elementi fondamentali per mantenere elevato il livello d’attrattività del servizio; 2. l’adozione di sistemi I.T.S. in un determinato contesto rappresenta il mezzo attraverso il quale è possibile condurre politiche di mobilità sostenibile all’interno delle aree metropolitane interessate dalla rete di trasporto locale. Grazie allo sviluppo di queste tecnologie, l’azienda pubblica o privata che eroga il servizio di trasporto, può ottenere dati di esercizio (posizione del mezzo, tempi di percorrenza, numero dei passeggeri trasportati, ecc.) vitali per valutare la qualità del servizio stesso. L'interfacciamento, tramite particolari tipi di sensori, fra il sistema di trasporto pubblico urbano e il sistema automatico di regolazione semaforizzata dei flussi di traffico consente, in prossimità di una intersezione, di dare la precedenza al bus rispetto ai veicoli privati, con innegabili vantaggi nel tempo di percorrenza, nella sicurezza e nel comfort dei passeggeri. Va detto infine che spesso vi è uno scollamento tra il mondo delle aziende di trasporto ed il mondo della ricerca: le aziende tendono di solito ad utilizzare gli I.T.S. in maniera superficiale, limitandosi solo al controllo ed alla gestione on-line della mobilità, senza sfruttare appieno le potenzialità che tali sistemi offrono in termini di controllo off-line dei dati provenienti dall'esercizio, dati che sono indispensabili per una corretta pianificazione che abbia lo scopo di garantire un miglioramento globale al sistema mobilità.

    Layman's description

    Lo studio sull’introduzione dei sistemi di trasporto intelligenti nella organizzazione e nella gestione della mobilità mira a raggiungere i seguenti obiettivi: • Analisi dei diversi filoni lungo i quali si è indirizzata la ricerca allo scopo di individuare gli approcci metodologici applicabili nell'ambito della ricerca proposta; • sviluppo di strategie di controllo, on-line e off-line, delle reti di trasporto multimodali al fine di regolare in maniera ottimale il servizio di trasporto pubblico offerto; • individuazione di azioni sulla domanda di trasporto (tramite priorità ai mezzi pubblici in corrispondenza delle principali intersezioni, informazioni all'utenza circa i tempi di viaggio con i mezzi pubblici e ai tratti di rete privata congestionati o con alti livelli di concentrazione di inquinanti) al fine di spostare utenza verso un sistema di trasporto pubblico ambientalmente sostenibile; • Identificazione del ruolo che i sistemi I.T.S. possono svolgere nella gestione della mobilità urbana nel suo insieme, interfacciando i sistemi di ausilio all’esercizio con altri sistemi quali quelli di informazione all’utenza (paline informative poste in corrispondenza delle fermate, informazioni on-line tramite web-gis) e quelli di regolazione semaforica consentendo l’implementazione di strategie di bus-priority che permettono di abbassare il costo generalizzato del trasporto. L’applicazione dei sistemi I.T.S. nella rete di trasporto urbano può consentire di perseguire, inoltre, i seguenti obiettivi: • offrire i massimi livelli di disponibilità delle linee, compatibili con i sistemi di sicurezza adottati; • elevare gli indici di qualità del servizio (efficienza, velocità commerciale, regolarità della rete di trasporto e sicurezza) ai livelli massimi congruenti con le attività di automazione, delegando all’uomo la semplice attività di supervisione; • acquisizione e certificazione delle percorrenze; • informazione all’utenza (spaziale e quantitativa) a bordo e ai pannelli di fermata e con possibilità di connessione diretta tra utente e centrale operativa; • gestire in tempo reale le emergenze e le situazioni di pericolo con il minimo disagio per i passeggeri; • controllare il deflusso veicolare e i relativi livelli di inquinamento atmosferico ed acustico riscontrabili.
    StatusActive
    Effective start/end date1/1/04 → …

    Fingerprint

    Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.