Formazione di parole e procedimenti neologici nel castigliano attuale

Project: Research project

Project Details

Description

Le formazioni neologiche svolgono un ruolo determinante nell’evoluzione del castigliano attuale, sia peninsulare sia nelle sue varianti americane. Le spinte innovative, come si è osservato (si veda il progetto da me diretto “L’evoluzione del castigliano peninsulare nel secolo XX”), sono il risultato di diversi fattori di origine culturale, tecnologica, economica e sociologica (come nel caso dell’introduzione di diversi elementi del lessico dello spagnolo d’America nel castigliano peninsulare) e, soprattutto in determinati periodi, è stato determinante il contributo della creazione letteraria (si veda in particolare l’opera in prosa di R. Gómez de la Serna, oggetto di analisi nel citato progetto, e di alcuni scrittori sudamericani, che hanno favorito la diffusione di localismi ed espressioni appartenenti al registro colloquiale). Dagli anni 70, inoltre, gli studi sui linguaggi specialistici hanno dimostrato il valore comunicativo di tali codici, considerati proprio nella prospettiva di un processo di arricchimento del lessico del castigliano. I processi che ci proponiamo di analizzare all'interno delle nostre aree di interesse (Prestigiacomo linguaggio colloquiale, giovanile e letterario; Di Gesù e Sinatra linguaggi specialistici; Minardi linguaggio giovanile nella narrativa peruviana - Carlos Rengifo, Santiago Roncagliolo, Fernando Iwasaki e Carlos Davalos) sono di varia natura. Gli studi di neologia distinguono, infatti, tre modalità di ampliamento del lessico: acquisizione di elementi esterni al sistema (prestiti o calchi), neologia semantica e neologia formale (entrambe, mediante l’uso di elementi interni al sistema), che determina la formazione di significanti e significati nuovi. Voci ex nihilo, derivazione –prefissazione, suffissazione e parasintesi-, composizione, accorciamento e siglazione saranno l’oggetto del nostro studio.

Layman's description

L'obiettivo del nostro progetto è analizzare la diffusione e la produttività dei principali processi di formazione di parole in alcune varietà sincroniche diastratiche e/o diafasiche, scelte fra quelle maggiormente aperte all'introduzione di neologismi e/o propense a crearne. A tal fine, ci proponiamo di individuare i fenomeni più significativi, relativi ai processi di formazione di parole, in quali modi e in quale misura le varietà sincroniche che si possono osservare in alcuni linguaggi settoriali, includendo anche lo studio dei linguaggi giovanili e del registro colloquiale, contribuiscono al rinnovamento del lessico castigliano. Si procederà con l'individuazione e l'analisi dei neologismi, per determinare i meccanismi di acquisizione e i processi di formazione più produttivi, nelle diverse varianti dello spagnolo contemporaneo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo svolto dai linguaggi settoriali, dAl registro colloquiale e dalla narrativa sudamericana nel processo di rinnovamento del lessico castigliano. A tal fine, prevediamo di analizzare il corpus già in nostro possesso (in parte già raccolto nell'ambito del progetto "L'evoluzione dello spagnolo peninsulare nel secolo XX)e di estendere la ricerca a quei settori particolarmente sensibili alle spinte innovative riscontrate dagli specialisti del settore. I risultati della ricerca saranno raccolti in un volume.
StatusActive
Effective start/end date1/1/06 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.