Project Details
Description
L'agricoltura sempre più intensiva degli ultimi decenni se da un lato ha consentito un notevole incremento produttivo dall'altro sta causando un progressivo depauperamento della cosiddetta fertilità biologica del suolo. Essendo il suolo un organismo vivente a tutti gli effetti, se il livello di determinati bio-indicatori scende al di sotto di una soglia critica la probabilità che il suolo recuperi la sua funzionalità globale (resilience) diventa molto scarsa. Questa ricerca si propone di confrontare alcuni bio-indicatori di fertilità biologica (quali biomassa microbica, respirazione del suolo sia basale che indotta da substrati organici, azoto potenzialmente mineralizzabile, diverse attività enzimatiche del suolo legate alle trasformazioni del carbonio, dell’azoto e del fosforo) tra un suolo da parecchi anni già riconvertito alle pratiche di agricoltura biologica ed un altro pedoclimaticamente affine ma condotto secondo una pratica agricola convenzionale. Il progetto mira a dimostrare se la riconversione ad agricoltura biologica è in grado di ripristinare nel suolo un adeguato livello di funzionalità biologica.
Layman's description
Effetti indotti nella qualità di un suolo agrario dalla conversione ad agricoltura biologica
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.