Project Details
Description
La ricerca si propone una descrizione della situazione linguistica della Sicilia contemporanea nel continuum del repertorio che va dal dialetto all'italiano regionale.
Obiettivo della ricerca è la realizzazione di una grammatica descrittiva delle varietà dell'italiano contemporaneo che tenga conto delle principali dimensioni di variazione (diatopica, diastratica etc.)
Layman's description
Obiettivo della ricerca è la realizzazione di una grammatica descrittiva delle varietà dell'italiano contemporaneo che tenga conto delle principali dimensioni di variazione (diatopica, diastratica etc.).
Per l'analisi proposta, da un punto di vista metodologico, ci si servirà di un corpus di dati che sono stati elicitati nell'ambito del progetto dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). In particolare, il questionario approntato per le inchieste relative a questa sezione consta di una parte in cui sono presenti due batterie di quesiti traduttivi: dall’italiano al siciliano e dal siciliano all’italiano. Gli input proposti agli informatori contengono per ogni frase particolari fenomeni relativi sia alla morfologia nominale, aggettivale, pronominale e verbale, sia a livello sintattico all’ordine dei costituenti frasali, alla resa e alla posizione della negazione e, a livello di frase complessa, agli introduttori di subordinate, etc. I dati elicitati hanno già permesso di osservare come la pluralità di fenomeni che emergono meriti una descrizione puntuale, al fine di evidenziare le dinamiche che caratterizzano la realtà linguistica della Sicilia, nel continuum che va dal codice dialettale alla lingua, attraverso il sistema intermedio dell’italiano regionale.
Infatti, l’analisi delle realizzazioni relative alle traduzioni dal siciliano all’italiano consente di scorgere fenomeni di ampliamento e di reinterpretazione di costrutti panitaliani che si rivelano di particolare interesse perché, se da una parte permettono un’analisi contrastiva tra strutture dialettali e strutture dello standard, secondo una dinamica di adattamento in termini di analogie formali, dall’altra costituiscono una tipologia di realizzazioni che fanno dell’italiano regionale un sistema strutturato, secondo una propria grammatica, in cui si attuano semplificazioni e sovrapposizioni rispetto allo standard. D’altra parte i quesiti traduttivi dall’italiano al dialetto permettono di esaminare il grado di vitalità del dialetto, il livello di italianizzazione nella resa di alcuni costrutti, o il mantenimento di strutture conservative anche tipologicamente distanti dall’input proposto.
In tale prospettiva si ritiene particolarmente utile che l’analisi quantitativa delle produzioni degli informatori proceda parallelamente a quella qualitativa. Infatti, se quest’ultima è indispensabile per una descrizione morfosintattica e grammaticale delle realtà linguistiche dell’isola, la tipologia di interferenze tra il codice lingua e il codice dialetto possono essere colte e indagate tenendo debitamente in conto anche del livello quantitativo in relazione alle tradizionali variabili sociolinguistiche (età, istruzione, prima lingua, etc.) prese in considerazione nella strutturazione del campione dell'Atlante Linguistico della Sicilia.
Per l'analisi qualitativa dei dati, alle risposte fornite per i quesiti traduttivi si affiancherà una analisi delle produzioni di parlato degli informatori in cui i fenomeni da indagare ricorrono in occorrenze libere.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.