Project Details
Description
La ricerca, centrata sull’esperienza e sui risultati della didattica nel progetto di architettura, ha come principale obiettivo la raccolta sistematica e ragionata degli esiti didattici provenienti dalle diverse esperienze affrontate nel campo del progetto di architettura (laboratori di progettazione architettonica, laboratori di laurea, dottorati, seminari, workshop, concorsi di progettazione, ricerche nazionali ed internazionali…).
L’intendimento scientifico è quello di seguire il percorso metodologico del progetto in rapporto agli strumenti utilizzati e sperimentati, seguendo l’esperienza accumulata negli ultimi decenni.
In particolare si intende articolare la ricerca attorno ai seguenti nuclei specifici di confronto:
1. Rapporto tra architettura e liturgia;
2. Rapporto tra architettura e musica;
3. Rapporto tra architettura, città e mare;
4. Rapporto tra architettura e clima.
Tali questioni, presentate come singole unità, si presentano spesso come temi intrecciati nella ricerca, dando vita ad un coacervo di esiti.
Il programma assume quindi, indipendentemente dalle singole questioni, il progetto di architettura quale strumento privilegiato attraverso cui condurre i diversi approfondimenti; la sperimentazione didattica sarà utilizzata come principale campo di ricerca dal quale trarre le occasioni e i temi meritevoli di una ulteriore riflessione o in grado di far scaturire anche successivi temi di approfondimento.
A partire dagli esiti della sperimentazione didattica si definiranno alcune tappe di confronto e di analisi critica sui risultati raggiunti.
A conclusione della ricerca le esperienze accumulate verranno pubblicate in un volume nel quale si avrà cura di aggregare ulteriori contributi disciplinari.
Layman's description
La ricerca, centrata sull’esperienza e sui risultati della didattica nel progetto di architettura, ha come principale obiettivo la raccolta sistematica e ragionata degli esiti didattici provenienti dalle diverse esperienze affrontate nel campo del progetto di architettura (laboratori di progettazione architettonica, laboratori di laurea, dottorati, seminari, workshop, concorsi di progettazione, ricerche nazionali ed internazionali…).
L’intendimento scientifico è quello di seguire il percorso metodologico del progetto in rapporto agli strumenti utilizzati e sperimentati, seguendo l’esperienza accumulata negli ultimi decenni.
In particolare si intende articolare la ricerca attorno ai seguenti nuclei specifici di confronto:
1. Rapporto tra architettura e liturgia;
2. Rapporto tra architettura e musica;
3. Rapporto tra architettura, città e mare;
4. Rapporto tra architettura e clima.
Tali questioni, presentate come singole unità, si presentano spesso come temi intrecciati nella ricerca, dando vita ad un coacervo di esiti.
Il programma assume quindi, indipendentemente dalle singole questioni, il progetto di architettura quale strumento privilegiato attraverso cui condurre i diversi approfondimenti; la sperimentazione didattica sarà utilizzata come principale campo di ricerca dal quale trarre le occasioni e i temi meritevoli di una ulteriore riflessione o in grado di far scaturire anche successivi temi di approfondimento.
A partire dagli esiti della sperimentazione didattica si definiranno alcune tappe di confronto e di analisi critica sui risultati raggiunti.
A conclusione della ricerca le esperienze accumulate verranno pubblicate in un volume nel quale si avrà cura di aggregare ulteriori contributi disciplinari.
Metodologie
La ricerca si svilupperà attraverso le procedure del progetto urbano e di architettura. In particolare, questo si attuerà attraverso progetti didattici (di corso e di tesi di laurea), workshop, partecipazione a concorsi di progettazione nazionali ed internazionali.
Per tutte queste esperienze si propone un modus operandi comune, in modo tale da rendere fattibili, a posteriori, confronti critici sugli esiti dei progetti e attraverso cui esplicitare pubblicamente il contributo delle varie interdisciplinarietà.
Le procedure di lavoro didattico e scientifico saranno le seguenti:
- Lettura e analisi del contesto
- Individuazione delle necessità specifiche
- Definizione dei necessari livelli di approfondimento per i progetti
- Elaborazione dei progetti
- Valutazioni critiche
- Riflessioni scientifico-disciplinari sui casi di studio e confronti con esperienze di analogo tema.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.