Project Details
Layman's description
Il presente programma si inquadra nell'ambito delle attività di ricerca promosse dalla comunità scientifica internazionale e volte allo sviluppo di fonti energetiche sicure e pulite, focalizzandosi sulla tecnologia degli impianti a fusione termonucleare controllata, che si profilano come l’opzione più valida, sul piano tecnologico ed ambientale, per il soddisfacimento delle future richieste di energia elettrica.
Esso costituisce la riproposizione di un analogo programma di ricerca di rilevante interesse nazionale presentato nell’ambito del bando PRIN 2006 sotto il coordinamento nazionale del prof. E. Oliveri, ora in quiescenza, e valutato positivamente anche se non finanziato. In particolare, esso mira allo studio e all'approfondimento di alcune tra le più rilevanti problematiche termomeccaniche e termofluidodinamiche connesse allo sviluppo dei componenti ad alto flusso termico del reattore ITER, che nel novero dei componenti esposti al plasma di tale reattore rappresentano quelli più severamente sollecitati.
Nel segno della contiguità tematica con il precedente progetto PRIN 2006, l’attività di ricerca proposta mirerà allo studio teorico-computazionale del comportamento termoidraulico di una tipica cassetta del divertore del reattore ITER sia in condizioni stazionarie che nel transitorio operazionale di “draining and drying”, la cui esecuzione è prevista prima di ogni operazione di manutenzione del reattore. L’attività di ricerca proposta sarà volta inoltre all’investigazione delle prestazioni termomeccaniche della prima parete di alcuni tra i più critici moduli di blanket del reattore ITER negli scenari di funzionamento stazionario nominale e transitorio di start-up.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/12 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.