Chiese cristiane e globalizzazione: modello cattolico e modello anglicano a confronto

Project: Research project

Project Details

Layman's description

La ricerca intende analizzare il rapporto tra il modello Anglicano e il modello cattolico attraverso un’analisi storica e comparativa tra il diritto anglosassone (Common Law) e quello canonico con riferimenti anche al diritto continentale di matrice romanistica (Civil Law). Si tratta di un tema di grande attualità da attuarsi attraverso una comparazione "canonistica" tra la Comunione anglicana dopo il Covenant (il nuovo accordo tra tutte le chiese anglicane del mondo) e la Chiesa cattolica universale. Il documento “Anglican Covenant” è una piattaforma teologica che stabilisce un patto tra tutte le 38 provincie autonome della Comunione anglicana, la quale riunisce poco meno di 80 milioni di credenti in tutto il mondo. Solo le provincie che approvano il “Covenant” saranno, d’ora in poi, parte della Comunione mondiale, ha dichiarato il primate anglicano, l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, rivolgendosi al Sinodo della Chiesa d’Inghilterra. Il “Covenant” è stato elaborato da teologi anglicani quale risposta ai dissensi sorti in seno alla Comunione anglicana sul tema dell’ordinazione di omosessuali e di donne. Tra le cause scatenanti della crisi è da annoverare l’elezione, avvenuta nel 2003, del vescovo omosessuale Gene Robinson (che proprio in questi giorni ha annunciato le sue dimissioni, anche a seguito delle numerose minacce di morte che avrebbe ricevuto). Il “Covenant” intende dare alla Comunione anglicana una base comune, accettata in tutte le provincie. La ricerca, che richiede un impegno almeno biennale, sarebbe così articolato: una parte a carattere prettamente storico sullo sviluppo dei due sistemi giuridici che saranno analizzati in forma comparativa. Una seconda parte verrà invece dedicata alla risposta istituzionale dei due sistemi alla globalizzazione, alla fine della Guerra Fredda e al post Torri Gemelle, ossia sugli assetti istituzionali attuali delle due confessioni. Infine, ci si vorrebbe soffermare sulla dimensione giuridica del dialogo anglicano-cattolico, sui problemi dell'Ordinariato speciale, del passaggio al cattolicesimo dei preti sposati anglicani, del sacerdozio femminile, etc., anche alla luce della Costituzione Apostolica “anglicanorum coetibus” del 4 novembre 2009 circa l'istituzione di ordinariati personali per anglicani che entrano nella piena comunione con la chiesa cattolica, analizzando le norme complementari appositamente dettate dalla Santa Sede.In essa sono contenute le disposizioni da seguirsi per «l'istituzione di ordinariati personali per anglicani che entrano nella piena comunione con la Chiesa cattolica». È cioè rivolta ai gruppi di fedeli, laici e sacerdoti anglicani che decidono di convertirsi al cattolicesimo. La costituzione apostolica prevede il mantenimento di alcuni elementi del patrimonio spirituale e liturgico anglicano, tra i quali l'uso di libri liturgici propri tradizione anglicana approvati dalla Santa Sede, la facoltà di erigere seminari, la possibilità di ammettere al presbiterato cattolico ministri anglicani (anche vescovi) già sposati (il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla Chiesa Cattolica, pertanto i sacerdoti anglicani necessitano una nuova ordinazione).La pubblicazione del documento è avvenuta in seguito alla richiesta di alcuni fedeli appartenenti alla Comunione Anglicana Tradizionale che avevano chiesto alla Santa Sede di poter rientrare in seno al cattolicesimo. Alla base della richiesta ci sarebbe l’atteggiamento dell'ala più progressista dell'anglicanesimo in materia di sacerdozio di donne e di omosessuali dichiarati.Tra le principali novità introdotte dalla costituzione apostolica, vi è inoltre la facoltà per i seminari degli ordinariati di «presentare al Santo Padre la richiesta di ammissione di uomini sposati all’ordinazione presbiterale» (ovvero la possibilità, in particolar casi e con l'approvazione del papa
StatusActive
Effective start/end date1/1/12 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.