Analisi sul campo del patrimonio edilizio pubblico di Palermo e implementazione di una banca dati per la valutazione della durabilità di componenti edilizi anche innovativi.

Project: Research project

Project Details

Layman's description

La presente ricerca riguarda lo studio del comportamento nel tempo di prodotti e componenti edilizi anche innovativi per l’implementazione di una banca dati nazionale, finalizzata alla programmazione della manutenzione di edifici del patrimonio edilizio esistente e in generale all’individuazione di interventi sostenibili. Nel corso della vita utile del bene edilizio si assiste ad una progressiva diminuzione dei livelli prestazionali, ossia della capacità di soddisfare le esigenze dell’utenza da parte dell’organismo, dei sistemi, dei componenti e dei materiali in maniera molto variegata (modalità e tempi), in dipendenza di numerosi fattori, fra cui la destinazione ed i modi d’uso, il contesto sollecitante, ecc. Quando tali prestazioni raggiungono un livello minimo accettabile occorre mettere in atto interventi di manutenzione per riportare le prestazioni ad un livello adeguato al fine di garantire una continuità di servizio sotto il profilo tecnico e funzionale, ma anche dal punto di vista sociale e della sostenibilità degli interventi. Inoltre, alla luce delle recenti norme internazionali (Protocollo di Kyoto, Direttiva CE 2002/91 e Regolamento UE n. 305/2011), è necessario che l’involucro dell’organismo edilizio garantisca e “mantenga” inalterati nel tempo adeguati livelli prestazionali, tali da perseguire una politica di risparmio energetico, ed inoltre la maggiore attenzione all’efficienza della componente impiantistica si inquadra nell’ottica della riduzione del consumo di risorse naturali, privilegiando l’impiego di risorse alternative, rinnovabili ed eco-compatibili. Prolungare la vita utile del patrimonio edilizio esistente contribuisce sensibilmente a ridurre il consumo di materie prime e ciò è reso possibile da una continua e puntuale applicazione di interventi manutentivi, per mantenere nel tempo i sette requisiti essenziali delle opere da costruzione elencati dal Regolamento 305/2011, derivati dalla Direttiva 89/106/CEE. Con la definizione del settimo requisito -uso sostenibile delle risorse- viene introdotta la durabilità delle opere da costruzione come necessità non derogabile ed obiettivo da perseguire nella progettazione del costruito. Conoscere, pertanto, la durabilità delle opere da costruzione, dei componenti edilizi, dei materiali è di notevole utilità per la programmazione della manutenzione, al fine di conoscerne la vita utile nel contesto d’uso e sollecitazione e potere applicare gli interventi di sostituzione, prima del verificarsi di guasti, dalle conseguenze economiche non trascurabili. In questo ambito si inquadrano gli studi e le sperimentazioni, a livello nazionale (Rete Nazionale Durabilità di cui il responsabile della presente ricerca fa parte) ed internazionale, sulla valutazione della durata di vita utile di prodotti e componenti edilizi, che fin qui hanno dato maggiori contributi sul comportamento in condizioni standard di riferimento (Reference Service Life) e in condizioni contestualizzate (Estimated Service Life). La ricerca intende fornire un contributo alla implementazione di una banca dati nazionale di RSL, finalizzata alla strutturazione di informazioni affidabili per la definizione della ESL, secondo i criteri definiti dallo standard di riferimento internazionale, la ISO DIS 15686-8. In questo ambito, si muove già da un decennio, il progetto di banca dati italo-francese, in collaborazione tra il Politecnico di Milano ed il Centre Scientifique et Technique du Bâtiment di Ginevra, che ha visto la definizione di una piattaforma a libero accesso sul web, su cui vengono pubblicati dati di RSL tratti da ricerche internazionali, letteratura specifica, dati di produttori ed utenti. La ricerca risponde alle aumentate esigenze di sostenibilità ambientale connesse al maggior peso che negli ultimi decenni hanno assunto gli interventi di riqualificazione sul costruito, a fronte dei quali ancora manca una diffusa cultura manutentiva, soprat
StatusActive
Effective start/end date1/1/12 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.