Project Details
Description
Il progetto proposto si configura in uno studio geochimico destinato ad individuare l'influenza di processi naturali e la ricaduta dell'uso del territorio sul chimismo dell'ambiente marino in prossimità delle coste siciliane e nel loro offshore. Le indagini sono focalizzate su tre aree urbanizzate e/o industrializzate della Sicilia: il Golfo di Palermo, l’area costiera di Augusta e il tratto di mare antistante la costa della Sicilia occidentale, da Sciacca a Pozzallo. Quest’ultima è interessata da intensa e diffusa attività geotermica e di venute di metano. L’investigazione di carote da box-corer, datate mediante 210Pb, punta, mediante l’uso di traccianti geochimici selezionati (elementi in tracce ed isotopi stabili), a distinguere tra contaminazione antropogenica e background naturale, definire l’influenza di processi costieri/locali su ambienti di mare aperto nel Mediterraneo centrale e comprendere l’evoluzione biogeochimica di questi ambienti marini in risposta a mutamenti nelle attività antropiche.
Layman's description
Allo scopo di valutare l'influenza di processi naturali e l'entità dell'impatto antropico sull'ecosistema marino, viene proposto uno studio geochimico (elementi in tracce ed isotopi stabili) su sedimenti prelevati nell’offshore di aree urbanizzate e/o industrializzate della Sicilia. Il Golfo di Palermo ha un’alta densità abitativa ed ospita una varietà di attività commerciali ed industriali; un importante fonte d’inquinamento è legata alle attività urbane e portuali. Sin dal 1955 l’area costiera di Augusta ha ospitato differenti impianti chimici e petrochimici che hanno determinato consistenti flussi di contaminanti. A causa dell’alto stato di degrado ambientale, quest’area è stata inclusa nel 2002 nel piano nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente. Il tratto di mare antistante la costa della Sicilia occidentale, da Sciacca a Pozzallo, dove convivono interessi turistici e naturalistici ed attività dell'industria agricola e chimica, è interessato da intensa e diffusa attività geotermica e di venute di metano. Alcune carote di sedimento indisturbato, prelevate in queste tre aree mediante box-corer e lungo transetti costa-largo, sono state già datate tramite attività del 210Pb e caratterizzate per i contenuti di elementi in tracce; altre carote verranno investigate per la prima volta. I record geochimici ottenuti verranno analizzati insieme a dati di composizione in termini di materia organica, rapporti Corg/Ntot e rapporti isotopici del carbonio e dell’azoto. Gli obiettivi del presente studio sono (1) distinguere tra contaminazione antropogenica e background o livelli naturali, (2) migliorare la conoscenza delle relazioni tra zone marine costiere e offshore, (3) definire l’influenza di processi costieri/locali su ambienti di mare aperto nel Mediterraneo centrale e (4) comprendere come la biogeochimica di questi ambienti marini si sia evoluta in risposta a mutamenti nelle attività antropiche.L'articolazione della ricerca prevede in ordine:
-Determinazione delle concentrazioni di elementi potenzialmente tossici nel sedimento globale (Cr, Mn , Co, Ni, Cu, Zn, Cd, As, Pb, Mo, Sb, V, Hg) mediante fluorescenza-RX (FRX), ICP-MS e DMA.
-Studio della distribuzione lungo profili degli stessi elementi (analisi di bulk-samples).
-Studio di alcuni fattori che, combinati con le caratteristiche chimiche proprie degli elementi, ne determinano la distribuzione verticale: definizione della mineralogia globale mediante
diffrattometria-RX, caratterizzazione del sedimento in termini di elementi maggiori mediante FRX.
- Determinazione dei contenuti di sostanza organica mediante CHN Elemental Analyzer.
- Analisi isotopica (carbonio e azoto) mediante spettrometria di massa
-Modellizzazione del processo di diffusione e trasporto degli inquinanti e valutazione geostatistica dell'inquinamento antropico.
-Divulgazione dei risultati ottenuti mediante pubblicazioni scientifiche e informatizzazione di dataset e mappe georeferenziate indirizzata, oltre che a studiosi di problematiche ambientali, ad enti ed organizzazioni preposti alla gestione e valorizzazione di risorse naturali
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/07 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.