Project Details
Description
Alla luce dei risultati derivanti dalla letteratura nazionale ed internazionale sulla cura di pazienti con disturbo da abuso di sostanze, emerge come il miglioramento dell’efficacia dei trattamenti nell’ambito delle dipendenze patologiche richieda una comprensione delle componenti dinamiche del processo di cura inclusi i punti deboli e di forza del paziente, la partecipazione al programma, la relazione terapeutica e la compliance. Dai risultati di diversi studi (Simpson, Joe, Rawan-Szal and Greener, 1997) è stato, infatti, riscontrato che un maggior coinvolgimento nel programma e migliori relazioni terapeutiche (inclusi il rapporto con gli operatori e la fiducia nel trattamento) favoriscono lo sviluppo di processi di cambiamenti e si associano ad una ritenzione più prolungata; inoltre, i programmi con un più basso tasso di ricadute sono quelli che pongono attenzione alla relazione tra paziente e operatore, e alla percezione di soddisfazione al trattamento da parte dei pazienti.
Date le precedenti premesse, la presente proposta progettuale intende monitorare, rispetto alle variabili in esame, il percorso di trattamento di un gruppo di pazienti inseriti all’interno di un Ser.T. del territorio di Palermo.
Il progetto prevede un’articolazione in diverse fasi:
1.Individuazione del campione di ricerca;
2.Somministrazione degli strumenti di esito all’inizio, al sesto e al dodicesimo mese di trattamento;
3.Somministrazione degli strumenti di processo ad intervalli regolari di tre mesi;
4.Analisi ed elaborazione dati;
5.Restituzione clinica e statistica agli operatori.
Layman's description
L’alleanza di lavoro è da lungo tempo considerata una variabile determinante per progettare e portare avanti il trattamento, per determinare la compliance e influenzare la qualità dell’andamento del programma terapeutico ed i suoi risultati. (Meier P.S., et. Al., 2005; Fenton et al., 2001; Belding et al. 1997). In modo più specifico tale dimensione risulta essere fortemente correlata con la prevenzione del drop-out, la partecipazione e il progresso precoce nel trattamento.
Per quanto concerne la soddisfazione dell’utente per il trattamento ricevuto, in letteratura e nelle ricerche, è stato evidenziato come l’efficacia sia associata a questa variabile. Tale indice viene considerato un valido indicatore della qualità dell’esperienza di cura, intesa come il grado di coincidenza tra gli obiettivi del programma e i bisogni e i desideri del paziente.
L’ipotesi di base del presente progetto riguarda il fatto che le dimensioni dell’alleanza di lavoro e della soddisfazione al trattamento siano positivamente correlate con le misurazioni sull’esito del trattamento.
Sulla base delle suddette esperienze cliniche e di ricerca, il presente progetto intende valutare l’efficacia dei trattamenti per la cura delle dipendenze patologiche effettuati all’interno di un Ser.t (servizio per le dipendenze Patologiche) del territorio palermitano.
Nello specifico, le variabili che si intende monitorare e valutare riguardano:
•Alleanza terapeutica
•Percezione della soddisfazione al trattamento da parte del paziente
•Gravità della situazione medica, psicologica, psicosociale e d’abuso del paziente in trattamento
Lo scopo è quello di verificare eventuali correlazioni tra le variabili in esame, e valutare come queste influenzano il processo e l’esito del trattamento.
Metodologie
A seguito di una attenta fase di ricerca e studio della letteratura nazionale ed internazionale su diverse tipologie di strumenti di esito e di processo specifici per la valutazione dei trattamenti nell’ambito delle dipendenze patologiche, si è scelto di adottare quegli strumenti che, sia per i costrutti utilizzati, che per la loro comprovata validità e attendibilità, sono apparsi i più adeguati per la realizzazione di una ricerca sulla valutazione dei trattamenti in un Ser.T del territorio palermitano.
Gli strumenti proposti focalizzano l’attenzione su alcuni indicatori che in tutta la letteratura vengono associati alla prevenzione del drop-out e agli esiti di trattamento.
Gli strumenti utilizzati consentono, inoltre, dal punto di vista clinico, un più attento monitoraggio (in tempo reale) della qualità e delle caratteristiche della relazione terapeutica.
Strumenti di esito
•Europe ASI (versione breve) (Versione Europea Addiction Severity Index). È un’intervista per la valutazione della gravità di problemi in diverse aree della vita di soggetti con dipendenza patologica da uso di sostanze. E’ articolata in sette aree problematiche, per ognuna delle quali è prevista la formulazione di un punteggio di gravità. Esiste un’ampia evidenza che tali punteggi possano costituire delle stime valide ed attendibili. Inoltre, il livello di attendibilità è supportato dalle domande di affidabilità che esprimono il giudizio dell’intervistatore rispetto alla veridicità delle affermazioni del soggetto e alla sua capacità di comprendere.
•Treatment Perception Questionnaire (Marsden J., et coll., 2000) : è una scala di 10 item costruita per valutare la soddisfazione dei pazienti rispetto al trattamento che stanno seguendo. Lo strumento prende in considerazione due aree: la prima area riguarda la percezione che il cliente ha rispetto alla qualità e alla natura dei suoi rapporti con l’equipè curante (5 items); la seconda area concerne aspetti più specifici del trattamento (5 items). Gli item vengono registrati usando una scala likert a 5 punti (3 minuti).
•Working Alliance Inventory
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/06 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.