Agrigento: una città siciliana nel Medioevo

Project: Research project

Project Details

Description

La ricerca si basa su fonti inedite concernenti la storia politica, economica e sociale di Agrigento, conservate negli archivi siciliani e spagnoli, in primo luogo, a Palermo, Agrigento e Barcellona. L'arco cronologico va dal 1282 (ribellione del Vespro) al 1458 (morte di Alfonso V). Dopo lo spoglio e la schedatura dei documenti, si analizzeranno: 1) le dinamiche socio-familiari; 2) la gestione amministrativa e finanziaria; 3) i rapporti tra potere locale e Corona regia; 4) le strutture urbane della città. La realtà di Agrigento verrà, infine, raffrontata con quella della altre città siciliane di età medievale.

Layman's description

La ricerca mira a colmare un vuoto nella storiografia siciliana, realizzando una monografia aggiornata sulla città di Agrigento in età aragonese. Lo studio metterà a fuoco il ruolo politico ed economico di Agrigento nei secoli XIV e XV, nell'ambito di un più ampio progetto, volto a delineare la storia delle città siciliane nel Medioevo, in rapporto all'area euro-mediterranea. Passata in rassegna la bibliografia sulla storia di Agrigento nel Medioevo, si esamineranno le fonti inedite. Lo spoglio e la schedatura dei documenti partirà dall'Archivio di Stato di Palermo e proseguirà ad Agrigento (Archivio Capitolare) e Barcellona (A.C.A.). La seconda fase della ricerca consisterà nella formulazione di uno schema in cui confluiranno i dati ritrovati. Si passerà, poi, al lavoro di stesura della monografia.
StatusActive
Effective start/end date1/1/05 → …

Fingerprint

Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.