Project Details
Description
Obiettivo principale della ricerca è quello di analizzare il ruolo che l’isolamento sociale gioca nell’adattamento scolastico infantile e adolescenziale in relazione al contesto culturale di appartenenza. A tal fine, verrà analizzata: (a) la relazione concorrente tra il comportamento isolato in età preadolescenziale e la qualità degli scambi con i compagni, la percezione di sé e il giudizio degli insegnanti, nei diversi contesti culturali considerati; (b) il ruolo predittivo che l'isolamento, valutato in età preadolescenziale, gioca sulla qualità dell'adattamento, relazionale, psicologico e scolastico dell'adolescente, in relazione al diverso contesto culturale.
Parteciperanno alla ricerca 2263 soggetti, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, frequentanti la quarta elementare e la prima media, e appartenenti a quattro differenti contesti culturali: Italia, Canada, Cina e Brasile. La ricerca prevede la somministrazione di una serie di questionari per valutare le caratteristiche comportamentali, lo status sociometrico, l'auto-percezione di Sé e della propria competenza, i sentimenti di solitudine, il comportamento a scuola.
Sulla base della letteratura, ci si aspetta: (a) una relazione negativa tra isolamento sociale e accettazione dei coetanei e tra isolamento sociale e percezione positiva di sé nelle culture di tipo individualistico, come il Canada, e nelle culture che valorizzano le relazioni interpersonali, come l’Italia o il Brasile, ma non nelle culture orientali di tipo collettivistico, come la Cina; (c) una tendenza da parte degli insegnanti, in tutti i contesti culturali considerati, ad attribuire ai soggetti isolati comportamenti di tipo internalizzato. Nelle culture orientali, tali comportamenti internalizzati possono essere considerati indici di un buon adattamento.
Layman's description
La ricerca si prefigge un duplice obiettivo: (a) indagare la relazione concorrente tra il comportamento isolato in età preadolescenziale e la qualità degli scambi con i compagni, la percezione di sé e il giudizio degli insegnanti, nei diversi contesti culturali considerati; (b) analizzare il ruolo predittivo che l'isolamento, misurato in età preadolescenziale, gioca sulla qualità dell'adattamento, relazionale, psicologico e scolastico dell'adolescente, in relazione al diverso contesto culturale.
Alla ricerca partecipano 2263 soggetti, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, frequentanti la quarta elementare (prima sessione della ricerca) e la prima media (seconda sessione della ricerca) di quattro differenti contesti culturali: Italia (180 bambini di 9 anni, 88 maschi e 92 femmine; 183 adolescenti di 11 anni, 94 maschi e 89 femmine), Brasile (400 bambini di 9 anni, 204 maschi e 196 femmine, 407 adolescenti di 11 anni, 202 maschi e 205 femmine), Canada (122 bambini di 9 anni, 54 maschi e 68 femmine; 152 adolescenti di 11 anni, 77 maschi e 75 femmine), Cina (383 bambini di 9 anni, 189 maschi e 194 femmine; 436 adolescenti di 11 anni, 203 maschi e 233 femmine). Per individuare la dimensione dell’isolamento, nella prima sessione verrà somministrata una misura di valutazione delle caratteristiche comportamentali. Per valutare la qualità dell’adattamento, in entrambe le sessioni, verranno somministrate una nomina sociometrica, una misura di auto-percezione del Sé e della propria competenza, una misura della solitudine. Agli insegnanti verrà chiesto di valutare il comportamento di ciascun alunno.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/04 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.