Project Details
Description
L'unità di ricerca dell'Università di Palermo porterà avanti, durante il biennio, i seguenti compiti:
a) lavoro sulle fonti relative alla conflittualità matrimoniale presso archivi e tribunali ecclesiastici:
· presso l'Archivio Diocesano di Monreale, analisi delle cause di nullità, adulterio, stupro con o senza violenza carnale, e sodomia,
conservate per il diciassettesimo secolo.
· presso l'Archivio Storico Diocesano di Siracusa, verranno riordinati e analizzati gli atti settecenteschi del fondo matrimoni, con
particolare interesse per le cause relative alle promesse di matrimonio e le cause di nullità. Di questo fondo in particolare si prevede
di realizzare un riordino e una regestazione, poiché si tratta di un fondo finora mai reso disponibile agli studiosi.
· presso l'Archivio Storico Diocesano di Catania, fondo Matrimoni, verrà operata invece una selezione che riguarderà in particolare i matrimoni segreti, clandestini, occulti, di coscienza e impediti, presenti per la quasi interezza dei secc. XVIII-XIX., da integrare se
possibile con la relativa corrispondenza e i documenti dotali.
· Sul database già esistente relativo al fondo dell' Archivio Historico Nacional - Madrid - Inquisiciòn - Sicilia, e al fondo
dell'Archivio di Stato di Palermo - Inquisizione - Ricevitoria (1550 - 1782), verrà eseguito un lavoro di analisi delle cause di
bigamia trattate dall'Inquisizione siciliana riguardanti i casi di doppio matrimonio risultanti dal ritorno di coniugi assenti da anni
per rapimento, schiavitù, naufragio.
Tali fonti verranno esaminate con lo scopo di osservare le disfunzioni, la conflittualità e l'instabilità matrimoniale di un vasto
segmento della società, non ristretto alle élites, e verranno prese in considerazione in quanto rivelatrici delle modalità di
formazione della coppia in età moderna che frequentemente passava attraverso fasi conflittuali e di contrattazione, entrambe
particolarmente rilevanti per illuminare le strategie individuali nel conflitto con le politiche matrimoniali delle famiglie.
b) esame delle politiche della parentela e delle pratiche di trasmissione dei beni all'interno dei networks familiari e parentali:
· Corleone, secc. XVI-XVIII: ricostruzione, in un ambiente urbano, dei percorsi di alcune famiglie e dei loro membri, delle reti di
relazione, le alleanze matrimoniali, le scelte ereditarie e testamentarie, le situazioni possessorie, con lo scopo di comprendere il
ruolo dei comportamenti familiari nell'ambito dei momenti di crisi e di conflitto che attraversarono la comunità, soprattutto a livello
istituzionale, lungo l'arco di più generazioni, attraverso lo studio sia della fonte notarile che di quella giudiziaria.
· Isola di Stromboli, XIX sec.:attraverso l'utilizzazione simultanea e integrata delle fonti locali (ecclesiastiche, notarili, giudiziarie,
memorialistica di viaggio e scientifica), microanalisi delle trasformazioni che investono la coppia coniugale e le sue relazioni con la
parentela e il lavoro in un contesto marittimo-rurale: scelta del partner, scelta del timing della formalizzazione, divisione sessuale
del lavoro all'interno del nucleo familiare, gestione e devoluzione dei beni, verificando in che modo il processo ruotante attorno alla
conclusione del matrimonio consenta di contrattare strategicamente soluzioni adeguate a inserire i progetti individuali nell'ambito
di configurazioni strutturali in profondo mutamento, individuando gli squilibri e i conflitti causati da tali strategie, insieme al loro
ruolo nella creazione di percorsi diversificati da quelli delle generazioni precedenti.
Status | Active |
---|---|
Effective start/end date | 1/1/05 → … |
Fingerprint
Explore the research topics touched on by this project. These labels are generated based on the underlying awards/grants. Together they form a unique fingerprint.